Un dettaglio che in Italia resterà nell’ombra, perché non si adatta alla narrazione dominante sull’Africa. A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è stata presentata Itaoua, un’automobile elettrica progettata interamente da ingegneri burkinabé e assemblata sul posto.
L’ammiraglia della nuova linea si chiama SAHEL. Un nome carico di significato: dall’arabo ساحل (sāḥil), che indica la “costa” o la “sponda”, il Sahel è la fascia che separa il Sahara dalle savane sudanesi, un confine naturale tra l’aridità e la vita, un crocevia di civiltà ridotto oggi a sinonimo di crisi, conflitti e instabilità.
Il parallelo con Tesla è inevitabile: mentre la creatura di Elon Musk incarna l’élite finanziaria globale – con un patrimonio personale pari a venti volte il PIL annuo del Burkina Faso – Itaoua nasce in uno dei paesi più poveri al mondo, poco più piccolo dell’Italia ma con una popolazione di 21 milioni di abitanti, triplicata negli ultimi trent’anni.
Un’auto elettrica burkinabé può sembrare un’utopia, ma la SAHEL è una realtà: 330 km di autonomia con una ricarica di mezz’ora.
* * *
di Twink Jones Gadama
In una cerimonia storica tenutasi a Ouaga 2000, un quartiere del Burkina Faso, la nazione dell’Africa occidentale ha presentato il suo primo marchio di auto elettriche assemblate localmente, ITAOUA. Questo traguardo rappresenta un passo significativo verso la transizione del Burkina Faso a un’economia verde e si prevede che avrà un impatto profondo sull’economia del paese.
L’auto elettrica ITAOUA è un veicolo 100% elettrico alimentato a energia solare, con un’autonomia impressionante di 330 chilometri dopo soli 30 minuti di ricarica. Questo straordinario risultato è una testimonianza dello spirito innovativo del popolo burkinabé e della sua determinazione a sfruttare l’energia rinnovabile.
Secondo fonti ufficiali, l’impianto di produzione si trova a Ouaga 2000, un quartiere del Burkina Faso, e si prevede che genererà migliaia di posti di lavoro per la popolazione locale. Questa iniziativa è vista come una strategia chiave per stimolare la crescita economica, ridurre la disoccupazione e promuovere lo sviluppo sostenibile nella regione.
Il lancio dell’auto elettrica ITAOUA rappresenta una tappa fondamentale nel percorso del Burkina Faso per affermarsi come leader nel settore dei veicoli elettrici (EV). Con il mercato globale degli EV che si prevede raggiungerà i 14 milioni di unità entro il 2027, il Burkina Faso è pronto a sfruttare questa opportunità e a trarne benefici economici.
L’auto elettrica ITAOUA è progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mercato africano, dove l’accesso all’energia è spesso limitato. La batteria alimentata a energia solare consente di sfruttare l’abbondante luce solare della regione, rendendola una soluzione ideale per i paesi con connettività alla rete elettrica ridotta.
Il governo burkinabé ha espresso il proprio impegno nel sostenere la crescita dell’industria dei veicoli elettrici nel paese. In una dichiarazione, il Ministro dell’Energia e delle Miniere, Dr. Bachir Ismael Ouédraogo, ha sottolineato la determinazione del governo a promuovere soluzioni energetiche sostenibili e a ridurre la dipendenza del paese dai combustibili fossili.
“Il lancio dell’auto elettrica ITAOUA è un momento di grande orgoglio per il Burkina Faso”, ha dichiarato il Dr. Ouédraogo. “Siamo determinati a sostenere la crescita dell’industria dei veicoli elettrici nel nostro paese e a promuovere soluzioni energetiche sostenibili che portino benefici alla nostra popolazione e all’ambiente.”
L’auto elettrica ITAOUA ha già suscitato un notevole interesse tra i potenziali acquirenti, con molti che hanno espresso entusiasmo per le sue caratteristiche innovative e i suoi vantaggi.
“Sono entusiasta di vedere il Burkina Faso prendere l’iniziativa nel settore dei veicoli elettrici”, ha affermato Aminata Traoré, una residente locale. “L’auto elettrica ITAOUA è una soluzione innovativa che risponde alle nostre esigenze energetiche promuovendo al contempo la sostenibilità.”
Man mano che il Burkina Faso continua a fare progressi nell’industria dei veicoli elettrici, il paese si prepara a diventare un centro di produzione e innovazione per la mobilità elettrica in Africa. Con l’auto elettrica ITAOUA in prima linea, il Burkina Faso è destinato a rivoluzionare il modo in cui gli africani concepiscono il trasporto e l’energia.
Il lancio dell’auto elettrica ITAOUA rappresenta una tappa fondamentale nel percorso del Burkina Faso per affermarsi come leader nel settore dei veicoli elettrici. Grazie al suo design innovativo, alla batteria alimentata a energia solare e all’impegno per la sostenibilità, l’auto elettrica ITAOUA è pronta a trasformare la percezione del trasporto e dell’energia in Africa. Con il continuo sviluppo del settore dei veicoli elettrici, il Burkina Faso si prepara a diventare un punto di riferimento per la produzione e l’innovazione in questo ambito nel continente africano.
—The Maravi Post, 6 febbraio 2025