Umberto Eco
Perché i classici – Umberto Eco e Massimo Cacciari
Un classico sopravvive perché la memoria lo conserva e lo filtra. Eco e Cacciari riflettono sul ruolo della scuola: trasmettere spirito critico o solo formare impiegati?
Sulle spalle dei Giganti
Eco riflette sul conflitto generazionale come motore del progresso, dove ogni innovazione si fonda sul passato. Oggi rischiamo l’appiattimento culturale.
Fenomenologia di Mike Bongiorno
Il caso più vistoso di riduzione del superman all’everyman lo abbiamo in Italia nella figura di Mike Bongiorno e nella storia della sua fortuna.
Umberto Eco: La macchina del fango
Ecco la vera tecnica della macchina del fango: riportare qualcosa di assolutamente vero ma in modo da sottintendere qualcosa di falso, e chi la vuol capire la capisca.
Le 40 regole per parlare bene l’italiano
Per parlare bene l’italiano, segui queste 40 regole: evita allitterazioni, frasi fatte, termini stranieri e arcaismi. Usa correttamente punteggiatura, ortografia e congiuntivo.
Come dire parolacce in società
L’utilità della parolaccia è data dalla sua eccezionalità. Si è perduta quell’arte dell’ingiuria celebrata da Borges, e pazienza. Ma almeno si dovrebbe ritrovare un’arte della perifrasi.