Espropri low-cost e affari d’oro: la Sardegna svenduta a Sardeolica
La Sardegna svenduta: espropri a 50 cent/mq per i cavi di Sardeolica, che bypassa vincoli ambientali e sanitari. Profitto per pochi, danni per i residenti.
La Sardegna svenduta: espropri a 50 cent/mq per i cavi di Sardeolica, che bypassa vincoli ambientali e sanitari. Profitto per pochi, danni per i residenti.
La campagna contro la giunta Todde manipola la realtà con slogan emotivi e disinformazione, ostacolando il dibattito sulla transizione energetica e distorcendo i fatti.
La Sardegna deve affrontare la transizione energetica bilanciando speculazione e sostenibilità, garantendo sovranità energetica e benefici locali attraverso una gestione autonoma delle risorse.
Alessandra Todde rilancia la sanità sarda con investimenti per abbattere le liste d’attesa e creare lavoro, puntando a migliorare l’efficienza e i servizi per i cittadini.
La Sardegna è sfruttata per le rinnovabili, necessarie ma gestite senza trasparenza e con scarsa partecipazione pubblica, riproponendo vecchi schemi di speculazione.
L’intervista a Gavino Ledda svela la scissione dei Sardi: orgoglio e contraddizioni tra sardità arcaica e italianità, ostacolo a una coscienza nazionale matura.