Nuove ombre sul collegio di garanzia elettorale a sostegno della decadenza della Todde
Un intreccio di politici, magistrati e vecchi alleati sardisti dietro la richiesta di decadenza di Todde, tra coincidenze sospette e legami che sollevano dubbi.
Un intreccio di politici, magistrati e vecchi alleati sardisti dietro la richiesta di decadenza di Todde, tra coincidenze sospette e legami che sollevano dubbi.
La decadenza della Todde è il pretesto di uno scontro tra poteri, mentre i cittadini lottano per una vera democrazia. Intanto, l’informazione libera è sotto attacco.
La Corte dei Conti ha attestato l’assoluta regolarità della rendicontazione delle spese per la campagna elettorale per l’elezione del Presidente della Regione Sardegna, non solo per il M5S, ma anche per il comitato elettorale.
Ottana: dopo la denuncia, stop al cantiere del mega parco fotovoltaico. Dubbi su terreni inquinati e nessuna bonifica, mentre la Regione resta in silenzio.
Scontro tra Mauro Pili e l’editore dell’Unione Sarda dopo il suo attacco alla speculazione energetica. Ferie “diplomatiche”, tensioni editoriali e calo di vendite.
Il futuro della Sardegna è nelle mani dei Comitati di Affari tra politica e finanza. La corsa alla guida dell’Autorità Portuale di Cagliari ne è l’ultimo esempio.
Il terrorismo mediatico contro la legge sarda ha fallito: il Consiglio di Stato conferma la tutela del paesaggio, bloccando un maxi impianto agrivoltaico a Carbonia.
Approvati provvedimenti su agricoltura, sanità, lavoro, infrastrutture e cultura: meno burocrazia, più risorse e sostegno concreto per la Sardegna.
Ho perso mille volte, mai sconfitto. Il mio Osservatorio disturba il potere, che risponde con insulti anziché idee. L’arroganza scivola via nel nulla.
Mille studenti universitari sardi ogni anno lasciano la Sardegna. Si iscrivono negli atenei del Continente. O addirittura all’estero. E non ritornano più.
L’ex Governatore della Sardegna, Christian Solinas, era in partenza dall’aeroporto di Cagliari nel primo pomeriggio. Con lui, Nanni Lancioni e Massimo Deiana.
di Alessandra Todde Questa mattina, insieme all’assessore dell’Industria Emanuele Cani e al vicepresidente e assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, ho incontrato a Nuoro i vertici della Confindustria Sardegna Centrale e…
Corruzione su corruzione. Il cammino giudiziario dell’ex Governatore della Sardegna, Christian Solinas, procede su un terreno minato.
La CiGIElle parla per voce di qualche segreteria politica per dire che la riorganizzazione del sistema sanitario in discussione in Consiglio Regionale non s’ha da fare.
Razionalizzazione dei sistemi informativi, sanità, infrastrutture e ambiente: questi i temi al centro della riunione di Giunta.
Il mega impianto fotovoltaico nella piana di Ottana (Nuoro) sta forse diventando realtà. Sarà una distesa di oltre 159 mila pannelli solari.
Un anno fa, il 25 febbraio 2024, avete scelto il cambiamento. Avete scelto il #momentodelnoi, la volontà di guardare avanti, di unirci per costruire qualcosa di migliore.
Atzeni, attraverso mito, oralità e realismo magico, reinventa la Sardegna oltre stereotipi e storia ufficiale, restituendo complessità all’identità nazionale.
Oggi è il turno di Massimo Crivelli, che con il suo ultimo sfogo, “La Sardegna in una bolla”, ci dimostra ancora una volta che l’elaborazione del lutto elettorale, per certa stampa, è un processo lungo e doloroso.
Lo scandalo dei Rifiuti Solidi Urbani della Sardegna. Un mare infinito di soldi pubblici persi tra inefficienze, incapacità dirigenziali, lottizzazioni politiche vergognose, dirigenti di impianti altamente tecnologici ma senza alcuna…
La Sardegna adotta un modello di cura uniforme per i disturbi alimentari con il PDTA regionale, garantendo assistenza strutturata e multidisciplinare in sei mesi.
Sanità Sardegna. Colpo di coda di Bettelini, la direttrice di Areus firma tre nomine quinquennali prima di lasciare mentre il commissariamento incombe
Ogni settimana vi aggiorno sulle decisioni adottate in Giunta, perché governare significa, prima di tutto, rendere conto ai cittadini.
Giovanni Satta, ex consigliere sardista e oggi in Alleanza Sardegna, rischia 8 anni e mezzo per traffico di droga. Intanto attacca Todde sulla decadenza.
Sanità in Sardegna: il pubblico svuotato per favorire il privato, con politici di ogni schieramento coinvolti in un affare speculativo mascherato da legalità.
Noi continuiamo a lavorare duramente nel solo interesse del nostro popolo. Perché questa terra non ha bisogno di chiacchiere, ma di cambiamento e risultati.
Se la Sardegna avesse il controllo diretto delle proprie risorse fiscali, non ci sarebbe bisogno di trattative continue per ottenere ciò che le spetta di diritto.
I tributi prodotti in Sardegna devono rimanere in Sardegna.
Si è tenuta ieri al Lazzaretto di Cagliari la conferenza promossa da A Innantis! dedicata al futuro della lingua sarda e del plurilinguismo in Sardegna.
Viviamo in un sistema in cui la tecnologia è parte integrante delle nostre vite e rappresenta un importante acceleratore per migliorare i servizi ai cittadini. La tecnologia ha però dei lati deboli che possono rappresentare porte di ingresso per interessi non legittimi o peggio criminalità.