La sanità in Sardegna nelle mani del prof. Luigi Minerba
Luigi Minerba, 67 anni, cagliaritano. Nominato un paio di settimane fa dalla Giunta Todde “responsabile unico della assistenza sanitaria”. In soccorso di Bartolazzi.
Luigi Minerba, 67 anni, cagliaritano. Nominato un paio di settimane fa dalla Giunta Todde “responsabile unico della assistenza sanitaria”. In soccorso di Bartolazzi.
Christian Solinas prosciolto per abuso d’ufficio grazie alla riforma Nordio, ma resta sotto accusa per corruzione e riciclaggio nel caso Capoterra.
Cagliari devastata dai progetti di Truzzu e Boeri: strade ristrette, commercianti penalizzati, mobilità invivibile e identità storica distrutta.
Approvati Bilancio 2025 e pluriennale 2025-2027 con 10 miliardi. Stanziati fondi per sanità, ambiente, istruzione, lavoro e innovazione nei servizi pubblici.
Solinas, con un passato fallimentare e guai giudiziari, punta alla Presidenza dell’Autorità Portuale. Battaglia accesa tra giochi di potere e candidature controverse.
Il Governo Meloni impugna la legge aree idonee della Sardegna senza consultare la Regione, violando Statuto.
L’impugnazione della legge regionale sul controllo dell’energia è l’ennesima dimostrazione di come lo Stato italiano tratti la Sardegna come un territorio subordinato.
Il Presidente Deiana dell’Autorità Portuale di Sardegna intreccia incarichi e consulenze pubbliche in un quadro che, pur legittimo, solleva molti dubbi etici.
Il dossieraggio contro i Pm di Cagliari è un atto di debolezza criminale che punta a minarne l’operato, rischiando di trasformarsi in un boomerang legale.
Guarda caso, sono i Pm che hanno diretto le inchieste che hanno visto sotto accusa i più importanti personaggi politici e amministrativi del quinquennio di legislatura salviniana-sardista alla guida della Regione Sardegna
Franciscu Sedda analizza gli scritti di Camillo Bellieni tra il 1919 e il 1925, evidenziandone il ruolo cruciale nella costruzione dell’identità politica sarda e proponendo una rilettura che collega il passato alla possibilità di un futuro indipendente e consapevole per la Sardegna.
In conferenza stampa, A. Todde ha illustrato i contenuti del Piano Regionale di Sviluppo approvato con apposita delibera dalla Giunta il 22 gennaio 2025
In Sardegna ci sono partiti contrari ad un immediato intervento sulla Sanità
Il fumo nero della Saras simboleggia un doppio danno: ambientale e finanziario. Ogni anno miliardi di accise spettanti alla Sardegna finiscono altrove, servono azioni decisive.
I primi 9 mesi del Consiglio Regionale sardo raccontati da Comandini: numeri sterili, niente politica, giochi di potere e conflitti interni al PD.
La sanità in Sardegna è al collasso: medicina territoriale assente, pronto soccorso sovraccarichi, mancano 1900 medici e 800 posti letto. Crisi e inerzia politica.
La Corte Costituzionale ha escluso gli interessi privati dal giudizio sulla legge sarda 5/2024, ribadendo la potestà regionale in materia urbanistica. Sentenza attesa.
La Sardegna deve destagionalizzare il turismo puntando su trasporti efficienti, pubblicità istituzionale e strategie pragmatiche per attrarre visitatori tutto l’anno.
La disfatta della Lega in Sardegna riflette una politica italiana fallimentare. A Innantis! propone un futuro sardo libero, prospero e indipendente.
I meandri della politica stanno strozzando le comunità della Sardegna. Uno scandalo e una vergogna infiniti.
Divisioni – La metà dei membri non era per la decadenza
Poteri massonico-sardisti riemergono: Solinas verso i porti con l’appoggio dei media locali. Todde nel mirino di manovre destabilizzanti in un quadro torbido.
Christian Solinas, ex Governatore sardo, punta alla poltrona da 250mila euro come Commissario Portuale, tra guai giudiziari, sequestri e accuse di corruzione.
Todde attaccata per fondi mai percepiti, Solinas ignorato per mancati rendiconti di fondi pubblici. Doppio standard politico-mediatico in Sardegna.
La vicenda Todde evidenzia errori procedurali nella rendicontazione, ma senza ruberie né decadenza certa. Riflette il caos burocratico italiano e l’ipocrisia politica.
Il caso Todde evidenzia errori gestionali nel M5S, accuse inconsistenti e dubbi sull’imparzialità del Collegio elettorale, ma nessuna irregolarità grave emerge.
La Cassazione riconosce alla Sardegna il controllo delle centrali idroelettriche Taloro, rafforzando l’autonomia energetica e la tutela delle risorse locali.
Sanità sarda al collasso: lotte interne al PD, con Comandini in prima linea, bloccano le riforme di Bartolazzi. Tattiche dilatorie e caos sulla pelle dei cittadini.
Bartolazzi vuole riorganizzare la Sanità sarda, ma il PD blocca tutto. Faide interne e clientelismo paralizzano il sistema, mentre i cittadini soffrono.
La Sardegna svenduta: espropri a 50 cent/mq per i cavi di Sardeolica, che bypassa vincoli ambientali e sanitari. Profitto per pochi, danni per i residenti.