Recensioni libri
L’homo sacer e il potere della biopolitica
Agamben mostra come lo stato d’eccezione trasformi le democrazie in regimi totalitari, dove il potere decide chi è sacrificabile, legittimando nuove forme di dominio.
“Le città invisibili” di Calvino viste da Pasolini: un ritratto tra realtà e sogno
Pasolini analizza Calvino attraverso un rapporto di affinità e distanza, lodando “Le città invisibili” come opera visionaria di un vecchio-ragazzo, surreale e geniale.
Claire Keegan. “Quando ormai era tardi. Storie di donne e uomini” | Recensione
Claire Keegan esplora i rapporti umani con prosa limpida e incisiva, scavando tra desiderio, solitudine e fallimento. Tre storie che disarmano con precisione emotiva.
Un nuovo romanzo affronta la portata e la gravità del cambiamento climatico
Mentre la catastrofe si avvicina, Diluvio di Stephen Markley ne esplora i molteplici aspetti.
Intermezzo di Sally Rooney: recensione – mosse a sorpresa in amore, lutto e scacchi
L’autrice irlandese esplora il lutto e le relazioni con differenze di età in un’intima e sorprendente storia di due fratelli e delle donne a cui si rivolgono.
Recensione di Maniac di Benjamin Labatut: Un viaggio tra follia e genialità
Maniac di Benjamin Labatut esplora il confine tra genialità e follia, intrecciando scienza e morale in un racconto complesso e inquietante sulla natura del progresso.
“Qualcun altro” di Guillaume Musso
Musso, con il suo stile inconfondibile, ci offre un thriller psicologico che non lascia indifferenti, un viaggio nei meandri dell’animo umano dove nulla è come sembra e tutto è possibile.