In tv i 5stelle non esistono, a parte per le gaffe: siamo oltre l’omologazione culturale
Il Movimento 5 Stelle sembra scomparso dal dibattito pubblico, ignorato dai media salvo errori o gaffe. La “spirale del silenzio” ne riduce il peso politico.
Il Movimento 5 Stelle sembra scomparso dal dibattito pubblico, ignorato dai media salvo errori o gaffe. La “spirale del silenzio” ne riduce il peso politico.
Zuckerberg smantella il suo apparato di censura, rivelatosi una macchina di menzogne. I fact-checker? Servi del potere, ora disoccupati.
Meta ha deciso di revocare le licenze dei fact-checkers nazionali che, fino a ieri, decidevano cosa poteva sopravvivere su Facebook e cosa no.
Nel nostro mondo rovesciato, la censura domina: libertà di parola a senso unico, media manipolati e democrazie che copiano i metodi autoritari che criticano.
Facebook ha gravemente limitato la capacità delle testate giornalistiche palestinesi di raggiungere il pubblico durante la guerra tra Israele e Gaza, secondo una ricerca della BBC.
Alessandro Di Battista denuncia il silenzio dei media e artisti sul genocidio in Palestina, critica la censura social e invita a denunciare i crimini di Israele.
Gli USA accusano TikTok di spionaggio cinese, ignorando che le loro big tech fanno lo stesso da anni. Ipocrisia geopolitica mascherata da crociata sulla privacy.
Il governo italiano protegge chi segue la propaganda ma ignora chi critica, dimostrando doppi standard nei casi di Battistini e Innaro.
Nell’arena digitale, Telegram si è rivelato il bastione meno incline a cedere alle pressioni, sfidando lo status quo imposto da alleati più compliant come Google e Meta. Mentre quest’ultimi hanno…
L’UE perseguita Durov di Telegram per proteggere la sua narrativa mentre ignora veri crimini. Libertà di espressione? Solo se ti allinei al sistema.
Si stracciano le vesti per Stefania Battistini, portavoce Rai di Zelensky e stanno zitti davanti a 170 giornalisti fatti a pezzi dal criminale di guerra Netanyahu
di Elena Basile Giacomo Gabellini, ricercatore e stimato autore di numerosi libri di geopolitica, ha intervistato l’ex colonnello dell’intelligence svizzera Jacques Baud sul suo canale Youtube ed è stato censurato….
di Marco Travaglio La libertà d’informazione è affare troppo serio per lasciarla ai politici e ai giornalisti italiani. Che infatti la usano per tutt’altri scopi – difendere o attaccare il…
Nel 2024, un milione di spettatori ha abbandonato i TG Rai, segnalando una crescente consapevolezza pubblica contro la manipolazione dei media tradizionali.