Karim Aga Khan, il principe che ha rivoluzionato il turismo in Sardegna
Karim Aga Khan, ideatore della Costa Smeralda, trasformò terreni inutilizzati in un gioiello turistico di lusso, portando benessere e valorizzando l’ambiente.
Karim Aga Khan, ideatore della Costa Smeralda, trasformò terreni inutilizzati in un gioiello turistico di lusso, portando benessere e valorizzando l’ambiente.
Una bolletta da 153 euro diventa motivo per far decadere la governatrice Todde, mentre anni di scandali e corruzione nel centrodestra non hanno scalfito nessuno.
Il Circo Magico in Sardegna opera nell’ombra, mirando a riconquistare il potere con dossieraggi e manovre oscure sul web per screditare inchieste e rivali.
I Progressisti appaiono convulsamente legati alla filosofia della bottega e delle poltrone più che a quella di una linearità di espressione politica di sostegno alla coalizione.
Luigi Minerba, 67 anni, cagliaritano. Nominato un paio di settimane fa dalla Giunta Todde “responsabile unico della assistenza sanitaria”. In soccorso di Bartolazzi.
Christian Solinas prosciolto per abuso d’ufficio grazie alla riforma Nordio, ma resta sotto accusa per corruzione e riciclaggio nel caso Capoterra.
Cagliari devastata dai progetti di Truzzu e Boeri: strade ristrette, commercianti penalizzati, mobilità invivibile e identità storica distrutta.
Solinas, con un passato fallimentare e guai giudiziari, punta alla Presidenza dell’Autorità Portuale. Battaglia accesa tra giochi di potere e candidature controverse.
Il ricorso contro la decadenza di Alessandra Todde evidenzia presunti vizi nell’ordinanza, lasciando la Sardegna in un quadro politico e sanitario incerto.
Il Presidente Deiana dell’Autorità Portuale di Sardegna intreccia incarichi e consulenze pubbliche in un quadro che, pur legittimo, solleva molti dubbi etici.
Il dossieraggio contro i Pm di Cagliari è un atto di debolezza criminale che punta a minarne l’operato, rischiando di trasformarsi in un boomerang legale.
Guarda caso, sono i Pm che hanno diretto le inchieste che hanno visto sotto accusa i più importanti personaggi politici e amministrativi del quinquennio di legislatura salviniana-sardista alla guida della Regione Sardegna
In Sardegna ci sono partiti contrari ad un immediato intervento sulla Sanità
I primi 9 mesi del Consiglio Regionale sardo raccontati da Comandini: numeri sterili, niente politica, giochi di potere e conflitti interni al PD.
Politici sardi tra guai penali e fallimenti tornano a cercare potere, ignorando il disastroso bilancio dei loro cinque anni di gestione.
La decadenza di Alessandra Todde, basata su cavilli, mina la volontà popolare, mentre ipocrisie e favoritismi segnano il penoso teatro politico sardo.
La sanità in Sardegna è al collasso: medicina territoriale assente, pronto soccorso sovraccarichi, mancano 1900 medici e 800 posti letto. Crisi e inerzia politica.
I meandri della politica stanno strozzando le comunità della Sardegna. Uno scandalo e una vergogna infiniti.
Si scopre che il collegio di garanzia elettorale della Corte d’Appello di Cagliari non ha viaggiato compatto verso il provvedimento che può cancellare la volontà popolare espressa dal voto del 25 febbraio 2024.
Poteri massonico-sardisti riemergono: Solinas verso i porti con l’appoggio dei media locali. Todde nel mirino di manovre destabilizzanti in un quadro torbido.
Christian Solinas, ex Governatore sardo, punta alla poltrona da 250mila euro come Commissario Portuale, tra guai giudiziari, sequestri e accuse di corruzione.