Nuove ombre sul collegio di garanzia elettorale a sostegno della decadenza della Todde
Un intreccio di politici, magistrati e vecchi alleati sardisti dietro la richiesta di decadenza di Todde, tra coincidenze sospette e legami che sollevano dubbi.
Un intreccio di politici, magistrati e vecchi alleati sardisti dietro la richiesta di decadenza di Todde, tra coincidenze sospette e legami che sollevano dubbi.
La decadenza della Todde è il pretesto di uno scontro tra poteri, mentre i cittadini lottano per una vera democrazia. Intanto, l’informazione libera è sotto attacco.
Ottana: dopo la denuncia, stop al cantiere del mega parco fotovoltaico. Dubbi su terreni inquinati e nessuna bonifica, mentre la Regione resta in silenzio.
Scontro tra Mauro Pili e l’editore dell’Unione Sarda dopo il suo attacco alla speculazione energetica. Ferie “diplomatiche”, tensioni editoriali e calo di vendite.
Il futuro della Sardegna è nelle mani dei Comitati di Affari tra politica e finanza. La corsa alla guida dell’Autorità Portuale di Cagliari ne è l’ultimo esempio.
Il terrorismo mediatico contro la legge sarda ha fallito: il Consiglio di Stato conferma la tutela del paesaggio, bloccando un maxi impianto agrivoltaico a Carbonia.
Ho perso mille volte, mai sconfitto. Il mio Osservatorio disturba il potere, che risponde con insulti anziché idee. L’arroganza scivola via nel nulla.
Mille studenti universitari sardi ogni anno lasciano la Sardegna. Si iscrivono negli atenei del Continente. O addirittura all’estero. E non ritornano più.
L’ex Governatore della Sardegna, Christian Solinas, era in partenza dall’aeroporto di Cagliari nel primo pomeriggio. Con lui, Nanni Lancioni e Massimo Deiana.
Corruzione su corruzione. Il cammino giudiziario dell’ex Governatore della Sardegna, Christian Solinas, procede su un terreno minato.
I Dg sono stati nominati dal vecchio potere. Ovvero dal Circo Magico di Christian Solinas. E operano ancora con quelle logiche. Che hanno portato al collasso la Sanità e allo sfascio l’organizzazione del sistema salute.
I veleni di Ottana. La vasta piana del nuorese. Dove si è consumato il sogno irreale della industria chimica che avrebbe dovuto sradicare il banditismo e assicurare prosperità. Erano gli…
La CiGIElle parla per voce di qualche segreteria politica per dire che la riorganizzazione del sistema sanitario in discussione in Consiglio Regionale non s’ha da fare.
In Sardegna, sindacato e sinistra usano la sanità per lotte di potere, sostenendo l’opposizione e ignorando i veri bisogni dei cittadini. Ipocrisia pura.
Il Procuratore di Firenze ha chiesto l’archiviazione del fascicolo di indagine perché secondo lui, a distanza di tanto tempo, non è più possibile accertare il reale svolgimento dei fatti.
Il mega impianto fotovoltaico nella piana di Ottana (Nuoro) sta forse diventando realtà. Sarà una distesa di oltre 159 mila pannelli solari.
Lo scandalo dei Rifiuti Solidi Urbani della Sardegna. Un mare infinito di soldi pubblici persi tra inefficienze, incapacità dirigenziali, lottizzazioni politiche vergognose, dirigenti di impianti altamente tecnologici ma senza alcuna…
Sanità Sardegna. Colpo di coda di Bettelini, la direttrice di Areus firma tre nomine quinquennali prima di lasciare mentre il commissariamento incombe
La cattiva politica prospera perché c’è la comunicazione edulcorata che aiuta.
Giovanni Satta, ex consigliere sardista e oggi in Alleanza Sardegna, rischia 8 anni e mezzo per traffico di droga. Intanto attacca Todde sulla decadenza.
Sanità in Sardegna: il pubblico svuotato per favorire il privato, con politici di ogni schieramento coinvolti in un affare speculativo mascherato da legalità.
Assolto. L’ex Governatore della Sardegna, Christian Solinas. Nel processo per le nomine di Silvia Curto e Pasquale Belloi. Assolto semplicemente perché il reato di abuso d’ufficio non è più contemplato nel codice penale.
Marcello Tidore (UDC). Quando un Direttore Generale di ASL (in questo caso la 8 di Cagliari) revoca una sua delibera, dopo diffide sindacali, vuol dire che l’ha fatta grossa.
Antonio Delitala, cagliaritano, ingegnere, definisce così la vicenda legata al termovalorizzatore di Macomer, realizzato nell’area industriale di Tossilo.
L’inchiesta Monte Nuovo, che vede coinvolti oltre 30 indagati, tra cui esponenti politici e medici, ha suscitato grande scalpore per le presunte implicazioni mafiose. Il Gup Luca Melis deve decidere se procedere con il rinvio a giudizio.
Marcello Tidore, Dg ASL 8 e uomo UDC, denuncia ora il degrado sanitario dopo anni di silenzio. Un intervento politico che rafforza la necessità di un ricambio ai vertici.
Staff regionali in Sardegna, più favori che competenza. Incarichi usati per ripagare debiti elettorali, un sistema legale ma indecente che pesa sui cittadini.
La riorganizzazione della Sanità in Sardegna è segnata da alleanze trasversali. L’UDC e parti del PD e Progressisti si oppongono al ritorno del Microcitemico al Brotzu, mentre la CGIL fallisce nella mobilitazione. Intrecci di potere e incarichi sospetti aggravano il quadro.
Francesco Mura, deputato FdI e coordinatore regionale, entra nella Sanità sarda da ultimo in graduatoria, poi ottiene l’aspettativa con anzianità garantita.
Dopo 10 mesi, Comandini, nonostante sia Presidente del Consiglio Regionale, è ancora segretario dei democratici. Il gesto più semplice sarebbe stato quello delle dimissioni dalla segreteria.