Trump vs Biden: Il Grottesco Confronto che Svela la Crisi della Democrazia Americana
Nel confronto tra Trump e Biden, Biden è apparso confuso e manovrato, sollevando dubbi sulla guida degli USA e compromettendo la reputazione dell’Occidente.
Nel confronto tra Trump e Biden, Biden è apparso confuso e manovrato, sollevando dubbi sulla guida degli USA e compromettendo la reputazione dell’Occidente.
La Russa propone di eliminare i ballottaggi per combattere l’astensionismo, ma ignora che il problema non si risolve così facilmente. Se davvero volessero cambiare qualcosa, dovrebbero iniziare a mantenere le loro promesse elettorali.
I giornalisti italiani ignorano Julian Assange, che ha svelato verità scomode mentre Usa e Uk lo perseguitavano. La stampa mondiale esulta, la nostra lo denigra.
Berlusconi rinasce con la SBE e un libro di Blair, ricordando il suo plagio dell’Utopia e i goffi tentativi di corrompere il prof. Firpo con regali.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Ciro, detenuto a Nisida, smaschera la favola dell’uguaglianza costituzionale italiana e Amato risponde con nostalgia per un’epoca perduta. Intanto, la sinistra ha regalato alla destra un’Italia frammentata con la brillante riforma del Titolo V.
I “riformisti” della Seconda Repubblica, incapaci di fare riforme vere, copiano le idee della destra e si oppongono ai referendum per paura di dover scegliere.
Aleksandar Vucic avverte che l’Europa è vicina a una catastrofe e critica l’Occidente per non cercare la pace, sottolineando l’importanza di negoziati prolungati.
Premierato e riforme frammentano l’Italia e creano instabilità. Ribaltoni e governi tecnici restano, rendendo il secondo premier paradossalmente più forte.
Giorgia Meloni sostiene che il premierato rafforzerà la democrazia, ma Marco Travaglio lo contraddice, affermando che creerà un uomo solo al comando e porterà instabilità. Travaglio avverte che senza una legge elettorale corretta, il sistema causerà caos, come già visto in Israele.
Grillo spinge per un 5Stelle moderato con Conte, ma insiste sull’umorismo per voti, ignorando i temi seri. La crisi iniziata nel 2021 richiede un ritorno a “né destra né sinistra”.
Fassino, tra un furto al duty free e un tweet su Putin, fa ridere i social. La sua politica estera profuma di ipocrisia, come il suo Chanel Chance.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Il mondo regredisce in uno stallo nucleare, con leader ipocriti e piani di pace irrealistici. Il rischio è confondere resa e compromesso, aggravando il futuro.
Travaglio critica sarcasticamente Biden, definendolo incapace e delirante, con gaffe continue ignorate dai media italiani per non avvantaggiare Trump.
In Italia vincono Pd e FdI, male 5Stelle e Lega. Il centro diviso, AVS bene, FI supera la Lega, Draghi e i putiniani restano nell’ombra.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Se domani becco un astenuto che frigna perché non cambia mai nulla e l’Europa non gli piace, giuro che gli metto le mani addosso.
Gaffe mediatiche paragonano Ucraina al D-Day, ignorando la storia: si celebra la liberazione con l’Ucraina (ex alleata nazista) e si esclude l’Urss. Contraddizioni evidenti.
Mentana offre a Meloni un trattamento di favore nel Tg La7, suscitando imbarazzo e violando la par condicio, mentre gli altri leader politici affrontano interviste critiche.
Le elezioni europee vedono “europeisti” e “sovranisti” in uno scontro feroce, con leader che spingono per un’Europa militarizzata e pronta alla guerra contro la Russia.
Il PD di Schlein maschera il caos interno come pluralismo, alternando politiche belliciste con candidati pacifisti per accontentare tutti senza coerenza reale.
Ogni tanto, per dare manforte alle schiforme, i giornaloni vanno a ripescare qualche dinosauro spiaggiato e ne raccolgono le memorie, di solito smemorate, su Mani Pulite.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Bruno Vespa intervista Chico Forti, condannato per omicidio, celebrandolo mentre il governo italiano sfrutta la sua storia per propaganda, tra ironia e assurdità.
di Marco Travaglio Mentre John Elkann si dipinge a edicole unificate come un giovane disagiato e abusato fin da piccolo dalla mamma cattiva, un’altra imprenditrice che si è fatta da…
Elly Schlein finalmente parla della guerra Russia-Ucraina, sostenendo Kiev ma escludendo un coinvolgimento diretto dell’Ue, senza prendere una posizione netta.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Stoltenberg ha spinto la NATO in una pericolosa escalation con la Russia, mentre Macron vaneggia di ombrelli nucleari. Risultato? Rischiamo una guerra mondiale nucleare.
L’articolo denuncia i media e le élite occidentali per aver distorto i fatti sui negoziati tra Russia e Ucraina, perpetuando il conflitto per interesse.