Le istituzioni morali europee
L’UE deve rafforzarsi per difendersi, ma anche riflettere sull’impotenza della democrazia, in regressione in tutto il continente.
L’UE deve rafforzarsi per difendersi, ma anche riflettere sull’impotenza della democrazia, in regressione in tutto il continente.
Karl Popper ci aveva avvertiti. E non ieri, ma quasi ottant’anni fa. Ne La società aperta e i suoi nemici spiegava che le democrazie muoiono non tanto per l’assalto dei barbari, ma per la manipolazione interna della verità.
La democrazia rischia di degenerare senza selezione delle élite, favorendo leader mediocri. Il populismo dilaga, la politica si fa spettacolo e il caos incombe.
Il teatrino della democrazia americana: tra illusioni e decisioni prese dall’alto
L’Ucraina mette al bando la Chiesa russa ma i “valori democratici” occidentali restano intatti
Secondo il politologo francese Alain De Benoist la volontà verrebbe tradita dalla rappresentanza parlamentare. «L’esportazione dei “diritti dell’uomo” nasconde sempre degli scopi poco nobili»