Andrea Zhok

Mala tempora currunt et peiora parantur

Con il voto favorevole del parlamento europeo al piano di riarmo (419 SI, 204 NO, 46 astenuti) credo si possa dire che, simbolicamente, con oggi, la democrazia in Europa è un ricordo.

Amiamo la guerra

Antonio Scurati su Repubblica celebra la guerra come “genesi di senso”, cercando di vendere il riarmo a un’Europa disillusa. Ma chi morirebbe per Ursula e Soros?

I traditori della patria

Basta uno sguardo mattutino sul Golfo di Trieste per avere un’immagine plastica della catastrofe rappresentata dalla politica europea.

Il macchinario (senza filtri) all’opera

Il colloquio alla Casa Bianca tra Zelensky e Trump rappresenta uno di quegli eventi, rari in politica e ancor più rari nelle relazioni internazionali, dove si vede in trasparenza il macchinario all’opera dietro alle recite per il pubblico.

Darwin awards

di Andrea Zhok Uno sguardo cursorio sulla condizione attuale della politica europea lascia storditi. Se vivessimo su Marte ci sarebbero gli estremi per una spassosa commedia dell’assurdo, ma vivendo in…

La conquista delle menti

Le rivelazioni su USAID mostrano come gli Stati Uniti finanzino giornalisti e media per orientare il discorso globale, mentre Hollywood rafforza narrazioni funzionali al potere.

La questione dei missili ATACAMS e il coinvolgimento della NATO nella guerra in Ucraina

Quelle sottili linee rosse

La recente discussione sull’uso dei missili ATACAMS da parte dell’Ucraina, con il presunto “permesso” degli Stati Uniti, è stata spesso fraintesa. Non si tratta tanto del permesso di colpire il…

Torna in alto