Rigenerazione urbana La Maddalena, tutela dell’ambiente, sostegno alle imprese agricole, potenziamento delle infrastrutture e miglioramento dei servizi sanitari e sociali. Questi i temi al centro delle delibere approvate questa mattina in Giunta che ho il piacere di comunicarvi in sintesi.
Bonifiche e rigenerazione urbana La Maddalena
• Abbiamo approvato gli indirizzi attuativi per gli interventi di bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale “Arsenale militare e area militare contigua Molo Carbone” de La Maddalena.
Agricoltura – Sostegno alla filiera brassicola
• Per favorire lo sviluppo della filiera di produzione della birra di qualità, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, abbiamo approvato le direttive di attuazione per due misure di aiuto:
– 4,5 milioni di euro per il premio ai cerealicoltori che coltivano orzo distico per la produzione di birra all’interno di un accordo di filiera.
– 3 milioni di euro per investimenti destinati all’ammodernamento e alla realizzazione di nuovi birrifici artigianali e agricoli.
Interventi ambientali e infrastrutturali
• Per quanto riguarda le infrastrutture, abbiamo approvato il progetto definitivo per la nuova S.S. 125 Orientale Sarda, tronco Tertenia-San Priamo (1° lotto, 2° stralcio), che si estende per 7,7 km nei territori di Osini, Jerzu e Villaputzu. Inoltre, abbiamo stabilito che il progetto di riqualificazione della SP 27 a Villagrande Strisaili non necessiti di ulteriore procedura di V.I.A., a condizione che siano rispettate tutte le prescrizioni ambientali.
• Istituzione tavoli tematici e gruppo di lavoro interassessoriale per l’adeguamento della strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Sanità e politiche sociali
• Istituzione dell’Unità di Chirurgia senologica all’ospedale San Francesco di Nuoro. Questo è il primo passo verso il riconoscimento di una Breast Unit* che consentirà a tutte le donne del centro Sardegna di evitare viaggi per la prevenzione e la cura.
• Indennità regionale fibromialgia (IRF): abbiamo approvato nuove linee di indirizzo per aggiornare le modalità di riconoscimento e di erogazione di questo contributo. Gli aggiornamenti entreranno in vigore a partire dal 2025.
• Approvate le linee guida contenenti criteri e modalità di erogazione e rendicontazione di contributi regionali a sostegno degli enti del terzo settore che operano in ambito sociale.
• Approvato e recepito il Piano di controllo regionale pluriennale (PCRP) 2025-2027, per garantire la sicurezza alimentare e controlli serrati sulla filiera di produzione.
• Abbiamo dato mandato all’Azienda Regionale di Emergenza Urgenza (AREUS) di effettuare un’analisi e una valutazione critica dei risultati quantitativi e qualitativi dell’attuale servizio di elisoccorso, in vista della stesura della procedura di gara per il nuovo affidamento, previsto per il prossimo anno.
* * *
* La Breast Unit è un’unità multidisciplinare specializzata nella diagnosi, cura e follow-up del tumore al seno. Si tratta di centri di senologia avanzati, che operano secondo standard europei per garantire alle pazienti un percorso di cura integrato e altamente specializzato.
Queste unità coinvolgono diverse figure professionali, tra cui senologi, chirurghi, oncologi, radiologi, anatomopatologi, psicologi e fisioterapisti, per offrire un approccio completo alla malattia. L’obiettivo è migliorare i tempi di diagnosi, ottimizzare le terapie e garantire un’assistenza personalizzata, riducendo la necessità di spostamenti per le pazienti e aumentando le possibilità di guarigione.
In molti paesi europei, la presenza di Breast Unit certificate è un requisito essenziale per il trattamento del carcinoma mammario, in linea con le raccomandazioni dell’EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists).