Ieri sera, durante la seduta di Giunta, abbiamo approvato una serie di delibere importanti. Ogni decisione che adottiamo non è semplicemente un atto amministrativo, ma rappresenta un impegno concreto verso il miglioramento della qualità della vita dei sardi. Ecco nel dettaglio:
Sanità
Approvato il Protocollo regionale di donazione di organi da donatore a cuore fermo controllato (cDCD). Il protocollo permette la donazione di organi nei casi in cui la morte del paziente per arresto cardiocircolatorio sia prevedibile a causa di condizioni cliniche irreversibili. In queste situazioni, la sospensione dei trattamenti sanitari è una scelta condivisa tra medici, paziente (se in grado di esprimere il proprio consenso) o familiari. Se autorizzata, la donazione avviene seguendo precise linee guida. L’obiettivo è ampliare il numero di donatori, dato che le donazioni da persone decedute per morte cerebrale sono rimaste costanti nel tempo e non stanno aumentando. Incrementare il numero di donazioni consentirà di salvare o migliorare la qualità della vita di molte persone affette da insufficienze d’organo.
Trasporti e turismo
Approvato l’atto di indirizzo per la stesura del “Bando Nuove Rotte” per potenziare il traffico aereo in Sardegna. Il programma prevede contributi fino al 50% dei costi aeroportuali per nuove rotte nazionali e internazionali, con un finanziamento annuo di 10 milioni di euro per il 2025 e 2026. Sono 67 le rotte selezionate, e i vettori saranno scelti tramite gara pubblica.
Presidenza
In accordo con l’Assessorato dell’Ambiente, abbiamo approvato la delibera che dà il via alla proposta di transazione stragiudiziale per la definitiva composizione della controversia insorta tra il consorzio Research a r.l., il Comune di La Maddalena e la Regione Autonoma della Sardegna. Questo provvedimento stabilisce che il rapporto contrattuale tra il consorzio Research e la Regione proseguirà, mentre verranno meno gli obblighi contrattuali nei confronti del Comune di La Maddalena per quanto riguarda i lavori di bonifica dell’ex Arsenale militare.
Lavoro
Approvata la misura Buoni servizi sanitari, destinata alle famiglie con ISEE sotto i 10mila euro per coprire le spese sanitarie. Le strutture accreditate verranno rimborsate dalla Regione, nel rispetto delle tariffe regionali. Stanziati in totale 10 milioni di euro.
Bilancio
Approvato il Piano di sostegno alla “transizione giusta” per il Sulcis.
Lavori pubblici
Stanziati ulteriori 4 milioni di euro per l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione, che vanno ad integrare i 10 milioni di euro precedentemente programmati per un totale di 14 milioni.
Agricoltura
Riconosciuto lo stato di eccezionale avversità atmosferica per l’evento del 26 e 27 ottobre nel Sulcis e Medio Campidano. Approvato anche il Piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche di Morgongiori (4.520 ettari) per usi agricoli, zootecnici, forestali e di cava.
Enti locali
Sono stati stabiliti i criteri per trasferire beni e risorse tra la Provincia di Sassari, la Città Metropolitana di Sassari e la Provincia della Gallura. Inoltre, è stato deciso di anticipare circa 3 milioni di euro del Fondo di Sviluppo delle Montagne italiane per il 2025 ai comuni beneficiari, a causa delle difficoltà finanziarie degli Enti locali nel coprire le spese e completare gli interventi nei tempi previsti.
Cultura
Stanziati 2,5 milioni di euro per progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale. Il finanziamento sarà ripartito su tre destinatari: grandi manifestazioni consolidate, soggetti privati ed Enti locali.