Friedrich Nietzsche | Umano, troppo umano: Un libro per spiriti liberi
In “Umano, troppo umano” Nietzsche invita a sfidare convenzioni e morale per vivere autenticamente, promuovendo una vita critica e libera.
In “Umano, troppo umano” Nietzsche invita a sfidare convenzioni e morale per vivere autenticamente, promuovendo una vita critica e libera.
Grassi, sale e zucchero. Sono i tre ingredienti base che l’industria alimentare usa nelle merende e in altri prodotti di largo consumo, che creano dipendenza e danneggiano la salute.
– Bateson studia il gioco come: modo di relativizzare la realtà, modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività – Chi ha definito il concetto di eteroglossia? Mikhail Bachtin – Chi…
– A chi appartiene il metodo della falsificazione? Popper – A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze? Piaget – A chi appartiene l’idea di valori basati essenzialmente su due principi: la…
– A cosa fa riferimento l’apprendimento per i comportamentisti? Viene ricondotto ai processi di condizionamento classico e condizionamento operante – A quale età indicativamente si può presumere che il…
di Indro Montanelli GESÙ Fra i cristiani che Nerone fece massacrare nell’anno 64, come responsabili dell’incendio di Roma, c’era anche il loro capo: un certo Pietro, che, condannato alla crocefissione…
di Indro Montanelli La catastrofe tellurica che il 24 agosto del 79 fece la disgrazia di Pompei ha costituito la sua fortuna postuma. Era una delle più insignificanti città d’Italia….
di Indro Montanelli CLAUDIO E SENECA I pretoriani che, avendo ucciso Caligola, erano padroni della situazione e volevano restarlo, si guardarono intorno alla ricerca d’un successore di cui poter disporre…
Controcorrente (À rebours) è un romanzo di Joris-Karl Huysmans, pubblicato nel 1884. La particolarità di questo romanzo è che vi accade ben poco: la narrazione si concentra quasi interamente sul protagonista, Jean des Esseintes, un anti-eroe malato, esteta ed eccentrico, e si configura come una sorta di catalogo dei suoi gusti e disgusti.
Telemaco non può regnare perché l’Odissea conserva tracce di un’antica regalità matrilineare: il potere passa per Penelope, e Ulisse lo detiene come suo sposo.
Dopo i referendum di Luhansk e Donetsk, Mosca prende tempo. Il vero obiettivo del Cremlino non è l’annessione delle due regioni, ma la federalizzazione dell’Ucraina
Tutto lo humour del grande regista in un articolo sulle sue malattie immaginarie e sempre “mortali”
Esce da Bompiani «A cuore aperto», il più intimo tra i sessanta libri dello scrittore