La prolessi nella letteratura e il genio di Dante
La prolessi, dal greco πρόληψις (prólēpsis), ossia «anticipazione», è una figura retorica che consente di evocare eventi futuri come se fossero già avvenuti.
La prolessi, dal greco πρόληψις (prólēpsis), ossia «anticipazione», è una figura retorica che consente di evocare eventi futuri come se fossero già avvenuti.
Il meglio del peggio della settimana raccontato da Marco Travaglio
Da qualche tempo Claudio Martelli, ex vicesegretario Psi, ex ministro della Giustizia, mi onora delle sue attenzioni per la grave colpa di aver sempre raccontato la trattativa Stato-mafia
Stiamo capendo, seppure con molto ritardo e tuttora con fortissime resistenze, che il modello economico in cui abbiamo vissuto è del tutto insostenibile, ovvero alla lunga incompatibile con la biosfera.
Travaglio smonta uno per uno i capisaldi della propaganda zelenskiana, riconoscendo quindi come non fossero campate in aria le motivazioni addotte da Putin per giustificare l’intervento in Ucraina.
Riconoscendo che la questione dell’allargamento della NATO è al centro di questa guerra, comprendiamo perché le armi statunitensi non porreranno fine al conflitto. Solo gli sforzi diplomatici possono farlo.
“Rifarei tutto. Anche la trattativa con Vito Ciancimino” (gen. Mario Mori, ex comandante del Ros, Stampa, 21.5). Ma tipo la trattativa che non è mai esistita?
E il vescovo ordinò: uccidete Ipazia, la prima matematica della storia. Inventò l’astrolabio, il planisfero e l’idroscopio. Fu la vittima del conflitto tra fede e ragione
Chi si fosse perso l’“ambiziosa agenda” dei “riformisti del Pd” Ceccanti, Morando e Tonini su Rep di ieri in versione ridotta, può delibare quella integrale sul sito. Ne vale la pena.
“Down-and-out” è un’espressione inglese che descrive una persona che è estremamente povera, senza risorse o sostegno, spesso senza un tetto sopra la testa o mezzi di sostentamento.
di Marco Travaglio Tre notizie vere, dunque fuori moda. 1) Il capo dei Servizi ucraini Budanov rivendica l’uccisione di “molti giornalisti propagandisti russi”: cioè la famosa “democrazia ucraina” che qualcuno…
Ci si indigna perché il nuovo Ad lo nomina il governo, come se quelli di prima li avesse portati la cicogna: è la legge che affida al governo e non più al Parlamento l’indicazione dell’ad. E chi l’ha fatta? Il Pd di Renzi.
Noi, fra i politici che favoriscono il cash e i mafiosi che ne maledicono i limiti, preferiamo di gran lunga i secondi: almeno dicono la verità.
Zygmunt Bauman Poznań, 19 novembre 1925 – Leeds, 9 gennaio 2017 La nostra vita è un’opera d’arte–che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no La vita, se è…
Torna, a grande richiesta, il “contraddittorio”: quella cosa che viene invocata per tappare la bocca a chi dà noia al potere.
Le prepotenze di Zelensky e dei suoi hanno superato ogni limite. Per la recente Via Crucis l’ambasciatore ucraino in Vaticano ha protestato perché vi hanno partecipato oltre a un ucraino anche un russo
Le due isole formano un sistema unico, un arcipelago che condivide storia, geografia, cultura e persino la placca tettonica su cui poggia. Ma a quanto pare, nel grande libro della geopolitica europea, questa realtà non è mai stata accettabile.
Alcuni stralci della lunga intervista di Guido Gerosa a Oriana Fallaci, pubblicata dalla rivista «Playboy» nel gennaio del1976
In Italia i giornali non sono quasi mai fatti per la gente: sono fatti per i politici, per i partiti, per gli interessi di pochi.
Cera una volta il giornalismo d’impegno, di denuncia, di battaglia sociale. Eugenio Ciacchi (1868-1929), giornalista e militante del Partito socialista, nel 1900 diede alle stampe venti dispense settimanali di grande successo dal titolo Processo Batacchi.
La “Ninna nanna della guerra” è una poesia satirica scritta da Trilussa nell’ottobre del 1914, all’inizio della Prima Guerra Mondiale.
Greenwashing si riferisce alla pratica di alcune aziende di presentarsi come più ambientalmente responsabili o sostenibili di quanto non siano realmente.
La voce dell’opinione pubblica non può essere mai considerata un fastidioso intralcio, ma piuttosto l’indispensabile termometro per misurare se e in che misura le scelte del “decisore” sono accompagnate dal consenso dei cittadini.
Marco Travaglio spiega a Stefano Cappellini il concetto di satira e ci ricorda come i giornalisti non asserviti siano ormai una stretta minoranza
L’aporia è un’impasse logica o un paradosso irrisolvibile che solleva dubbi e stimola il pensiero critico.
Gli scioperi operai contro carovita e guerra, cominciati a Torino all’inizio del marzo 1943, furono l’atto di nascita della Resistenza
Cosa fare quando un essere umano che dialoga con un software dice cose razziste e il programma adotta lo stesso tono? Mancano d’ironia, sono ingenui, ma non abbastanza: non sono in grado di cogliere un’ingenuità ancora più grande.
L’intervista a Gavino Ledda svela la scissione dei Sardi: orgoglio e contraddizioni tra sardità arcaica e italianità, ostacolo a una coscienza nazionale matura.