Dietro la fast fashion mania c’è una bomba ecologica
ZERO SOSTENIBILITÀ. Zara & C. Utili a gonfie vele. Si producono oltre 100 miliardi di nuovi abiti ogni anno, che generano 42 milioni di tonnellate di rifiuti
Il divieto di TikTok non risolverà la trappola collettiva dei social media
È plausibile che i social media stiano distruggendo il benessere degli adolescenti, e al tempo stesso che ciascuno di loro pensi che la sua vita sarebbe peggio se li abbandonasse
Ha stato Conte
Sta uscendo a puntate la nuova stagione della fortunata serie “Ha stato Conte”. Il quale lasciò Palazzo Chigi il 13/2/2021. Ma tutto ciò che accade di brutto nell’orbe terracqueo è sempre colpa sua.
Minnesota Test, Nordio a metà fra Alberto Sordi e Licio Gelli
Il ministro Nordio che, per giustificare l’introduzione di test psicoattitudinali per diventare magistrati, si vanta di aver superato ai suoi tempi il “test psicologico del Minnesota” è un notevole colpo di coda della gloriosa commedia all’italiana.
Tutte d’un prezzo
Travaglio ci ricorda come, in un mondo capovolto dalla disinformazione, ci siano ancora certezze su cui poter contare: la salute ferrea della principessa Kate e l’inclinazione di Annunziata e Bonino a restare fuori da giochi politici
3 Piste (una più probabile) sull’attentato a Mosca
Le tre ipotesi dell’attentato a Mosca: dall’autonomia dell’Isis, al ruolo ucraino, fino alla strategia USA-CIA
L’Isis a Mosca. Accanto al terrorismo spontaneo c’è anche quello di Stato
Alessandro Orsini affronta il tema del terrorismo, mettendo in luce la distinzione tra il terrorismo di Stato e quello degli attori non statali, in seguito all’attacco dell’Isis a Mosca.
A Kiev mancano i soldati. I disertori sono 650 mila
L’esercito di Kiev ha un serio problema di arruolamento, che sta portando all’esaurimento le truppe schierate al fronte che da 24 mesi non vengono rimpiazzate.
Ma mi faccia il piacere | 25 marzo 2024
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Le fosse, vendetta di silenzio e paura
Come i nazisti stabilirono e portarono a termine la rappresaglia in via Rasella, in una Roma in preda alle privazioni: Kesselring temeva una sollevazione generale della città
“Istiga all’odio razziale”: Orsini indagato per i tweet anti-Bibi
La Comunità Ebraica di Roma denuncia il prof. Orsini per 37 post ritenuti antisemiti, avviando un’indagine sulla discriminazione razziale.
Geopolitica per principianti: Come incolpare tutti in due mosse
“Esperti” lanciano teorie post-strage Mosca, da auto-attentati a complotti. Accuse e smentite Russia-Ucraina rafforzano un circo di sospetti.
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
Il Gattopardo e la disillusione del Risorgimento. Un’analisi della celebre frase di Tancredi e del suo significato storico e sociale.
Naomi Klein: “La Zona di Interesse” e il pericolo di ignorare le atrocità – inclusa Gaza
Se il coraggioso discorso di accettazione dell’Oscar di Jonathan Glazer vi ha messo a disagio, era proprio quello l’intento.
Il negoziato è possibile, basta volerlo davvero
Elena Basile presenta una riflessione critica sulla persistente tensione geopolitica tra l’Europa e la Russia, sottolineando la necessità di un cambio di paradigma nella politica estera europea.
Putin è forte grazie a noi
Elena Basile offre una riflessione profonda e critica sull’ascesa al potere di Putin e sul ruolo che l’Occidente ha giocato in questa dinamica.
Desublimazione repressiva: la falsa libertà nelle società avanzate
La desublimazione repressiva di Marcuse descrive come le società moderne liberino i desideri in modo controllato, mantenendo il dominio attraverso il consumo e la falsa libertà.
Perché in Italia i ricchi pagano meno tasse?
Il sistema tributario italiano tassa in maniera differente il reddito da lavoro (imposta progressiva) e il reddito da capitale (imposta sostitutiva), con quest’ultimo che gode di trattamenti fiscali più favorevoli.
Ma mi faccia il piacere | 18 marzo 2024
Ma mi faccia il piacere di Marco Travaglio Premier premiata. “Meloni, premio negli Usa (lo stesso di Draghi)” (Corriere della sera, 12.3). Il Cameriere dell’Anno. Dal nostro inviato sull’amaca. “Assange…
La Crociata Infinita: L’Occidente e la sua Guerra Permanente contro il “Nemico”
Canfora esplora la storia globale post-1914, evidenziando il ruolo dell’Occidente e le sfide geopolitiche tra potenze, comunismo e democrazia.
La Nato non è un club: chi entra lo decidono gli Usa
Alessandro Orsini sfata il mito dell’ingresso “aperto e democratico” dei paesi nella NATO, descrivendolo invece come un processo guidato dagli interessi strategici degli Stati Uniti.
I sonnambuli d’occidente vanno verso il precipizio
Basile critica l’adesione dell’Italia a patti militari, il rischio nucleare con la Russia e l’assenza di dialogo, invocando la pace e il dialogo.
L’educazione delle masse
L’educazione delle masse è stata assunta dalla televisione. E la televisione è dovunque nelle mani dei privati, cioè del Potere. Dunque agisce nel loro interesse, e contro l’interesse degli spettatori,…
Luca Serianni – Prima lezione di grammatica
Il concetto di “Orfico”: tra Mito, Filosofia e Arte
Il concetto di “orfico” rappresenta la tensione tra mondo fisico e spirituale, influenzando mito, filosofia e arte, esplorando il mistero dell’esistenza e dell’anima.
Alessandro Orsini: “Non cambio idea, così Crosetto espone al pericolo soldati e paese”
La replica del ministero della Difesa ha avvalorato la mia tesi che l’Italia sarebbe tenuta a impegnarsi in Romania nel caso in cui la Russia prenda Odessa.
Rampini si sveglia e spiega l’Ucraina: il circolo NATO resta fedele alle balle
Buon ultimo, mo pure Federico Rampini twitta che “probabilmente bisognerà trattare con # Putin e alla fine lasciargli il territorio dell’#Ucraina che ha occupato”.
Bilanci. La disfatta ucraina si poteva prevedere, i corrotti hanno mentito
La caduta di Avdiivka è la conferma che l’Ucraina ha perso la guerra rovinosamente e definitivamente.
Lev Vygotskij: Zona di sviluppo prossimale e apprendimento collaborativo
Lev Vygotskij (1896-1934) ha dato un importante contributo alla teoria dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento. Due dei suoi concetti più noti sono la zona di sviluppo prossimale (ZDP) e l’apprendimento collaborativo.