L’eliminazione di Reinhard Heydrich
Il racconto dell’operazione militare che portò all’uccisione del generale delle SS Reinhard Heydrich durante la seconda guerra mondiale
Il racconto dell’operazione militare che portò all’uccisione del generale delle SS Reinhard Heydrich durante la seconda guerra mondiale
Il racconto del biennio della rivoluzione nazionale italiana conclusosi il 25 agosto 1849 con la resa di Venezia, ultimo baluardo della rivoluzione.
Nei primi anni Cinquanta si diffuse in America, per opera del senatore McCarthy, la psicosi del comunismo che impedì perfino un atto di clemenza nei confronti di Ethel e Julius Rosenberg, accusati di spionaggio a favore dell’Unione Sovietica
La rivolta del gladiatore Spartaco che fece tremare Roma è rievocata da uno dei più noti e popolari scrittori francesi di storia.
Nel luglio 1943 la caduta di Mussolini e il crollo del regime che aveva tenuto in pugno l’Italia per 21 anni rappresentarono per molti italiani la fine di un incubo. Per altri, cresciuti nel mito dell’Impero e del «genio italico», fu una tragedia. Indro Montanelli ricostruisce in questo lungo articolo quei giorni fatali.
Proibire che si avvelenino i non fumatori nelle sale pubbliche è, prima che un dovere igienico, un impegno civile al rispetto reciproco. Come sperano le autorità, se non riescono ad imporre un così modesto sacrificio, di poter mai realizzare vere riforme di struttura?
Fu tra il 10 e l’11 marzo 1940 che il duce, in un colloquio con von Ribbentrop, fece sapere all’alleato tedesco che l’Italia sarebbe entrata nel conflitto. In aprile mandò a Vittorio Emanuele III un memoriale segreto che il re definì di una logica “geometrica”. A fine maggio disse ai responsabili militari: “Considero buoni tutti i giorni dal 5 giugno in avanti”. L’Italia si avventurava nell’immensa bufera, credendo ciecamente nelle folgoranti vittorie iniziali delle armate di Hitler
Indro Montanelli, su richiesta di una lettrice, rievoca la storia che continua a tirargli addosso le qualifiche di colonialista, imperialista, e perfino quella di stupratore.
Davanti ai giovani ci sono due strade: dire di no a tutto condannandolo in blocco, oppure accettare la propria parte di uomo fra gli altri uomini e rimboccarsi le maniche per fare andare le cose che non vanno con un impegno quotidiano. La prima via è certamente quella più facile, ma la via più facile non è mai quella del dovere
Il “Rapporto Russia” conferma ciò contro cui gli esperti di sicurezza informatica hanno continuamente messo in guardia per diversi anni: il governo russo e i suoi hacker pagati dallo stato sono impegnati in un’attiva guerra informatica contro l’Occidente.
I governi di tutto il mondo hanno assunto un controllo senza precedenti sulla vita quotidiana dei loro cittadini in risposta al coronavirus. Nel mondo post-coronavirus, il Grande Fratello starà a guardare.
Il giornalista della CNN Zakaria Fareed esamina le teorie cospirazioniste di Donald Trump
Come il più potente gruppo criminale italiano si è infiltrato negli ospedali e ne ha riciclato i profitti. Inchiesta di Miles Johnson
La pandemia di coronavirus è fuori controllo, soprattutto a causa del presidente stesso, Donald Trump
Il musicista etiope Hachalu Hundessa, 34 anni, è stato ucciso ad Addis Abeba. Era noto per le canzoni politiche che fornivano supporto alla lotta del gruppo etnico Oromo contro la repressione e una colonna sonora per le proteste antigovernative.
L’abbattimento di una statua dello schiavista Edward Colston a Bristol ha scatenato un dibattito nazionale in Gran Bretagna. Gli utenti di Twitter hanno discusso i pro e i contro di tali rimozioni
Robert Darnton avverte: la digitalizzazione del sapere è cruciale, ma bisogna evitare la privatizzazione. Serve collaborazione tra biblioteche e nuovi diritti d’autore.
In “Umano, troppo umano” Nietzsche invita a sfidare convenzioni e morale per vivere autenticamente, promuovendo una vita critica e libera.
Grassi, sale e zucchero. Sono i tre ingredienti base che l’industria alimentare usa nelle merende e in altri prodotti di largo consumo, che creano dipendenza e danneggiano la salute.
– Bateson studia il gioco come: modo di relativizzare la realtà, modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività – Chi ha definito il concetto di eteroglossia? Mikhail Bachtin – Chi…
– A chi appartiene il metodo della falsificazione? Popper – A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze? Piaget – A chi appartiene l’idea di valori basati essenzialmente su due principi: la…
– A cosa fa riferimento l’apprendimento per i comportamentisti? Viene ricondotto ai processi di condizionamento classico e condizionamento operante – A quale età indicativamente si può presumere che il…
di Indro Montanelli GESÙ Fra i cristiani che Nerone fece massacrare nell’anno 64, come responsabili dell’incendio di Roma, c’era anche il loro capo: un certo Pietro, che, condannato alla crocefissione…
di Indro Montanelli La catastrofe tellurica che il 24 agosto del 79 fece la disgrazia di Pompei ha costituito la sua fortuna postuma. Era una delle più insignificanti città d’Italia….
di Indro Montanelli CLAUDIO E SENECA I pretoriani che, avendo ucciso Caligola, erano padroni della situazione e volevano restarlo, si guardarono intorno alla ricerca d’un successore di cui poter disporre…
Controcorrente (À rebours) è un romanzo di Joris-Karl Huysmans, pubblicato nel 1884. La particolarità di questo romanzo è che vi accade ben poco: la narrazione si concentra quasi interamente sul protagonista, Jean des Esseintes, un anti-eroe malato, esteta ed eccentrico, e si configura come una sorta di catalogo dei suoi gusti e disgusti.
Telemaco non può regnare perché l’Odissea conserva tracce di un’antica regalità matrilineare: il potere passa per Penelope, e Ulisse lo detiene come suo sposo.
Dopo i referendum di Luhansk e Donetsk, Mosca prende tempo. Il vero obiettivo del Cremlino non è l’annessione delle due regioni, ma la federalizzazione dell’Ucraina