AFORISMI: Tre secoli di Formiche
Dal fondatore del genere, il settecentesco Georg Lichtenberg, agli epigoni contemporanei: gli italiani imparano ad apprezzare la filosofia dell’«umorismo in due battute»
Dal fondatore del genere, il settecentesco Georg Lichtenberg, agli epigoni contemporanei: gli italiani imparano ad apprezzare la filosofia dell’«umorismo in due battute»
La «tolleranza» della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere, è la peggiore delle repressioni della storia umana. Come si è potuta esercitare tale repressione? Attraverso due rivoluzioni, interne all’organizzazione borghese: la rivoluzione delle infrastrutture e la rivoluzione del sistema d’informazioni.
Di Claudio Magris. Dagli eroi greci al Cristo della Bibbia, da Dante a Tolstoj: un sentimento alle origini del mondo occidentale
Di Fernanda Pivano. Sposa e ispiratrice di Francis, morì in una clinica psichiatrica. Gli eccessi a New York e i grandi incontri. La danza e la pittura. Una vita che sembra uscita da un romanzo del marito
Ha ancora i vezzi di una bambina Fernanda Pivano, ottant’anni a luglio quasi tutti passati a raccontare l’America e a tradurre le opere di quelli che lei chiama «i miei americani», miti come Hemingway Faulkner, Ginsberg, Fitzgerald, Kerouac e altri.
Introduzione di Mario Gentilini al volume “Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni”, Arnaldo Mondadori Editore, 1968
Colleghi e amici, quando per caso vengono a sapere che io leggo volentieri le storie di Paperino, ridono di me, quasi fossi rimbambito. Ridano pure. Personalmente sono convinto che si tratta di una delle più grandi invenzioni narrative dei tempi moderni.
Dissento completamente dall’articolo sul «mammismo» (mi vergogno addirittura a scrivere questa parola che mi sembra cosi volgare) apparso su «Noi donne».
So da una intervista del «Paese Sera» che Marcuse avrebbe definito i giovani studenti «i veri eroi del nostro tempo». Dunque anche Marcuse è un adulatore?
Introduzione di Herbert Marcuse al suo saggio “L’uomo a una dimensione”
Scompare uno dei personaggi più «influenti» degli anni 60 – Chi era Herbert Marcuse e cosa resterà di lui. Di Franco Ferrarotti e Romano Giachetti
L’utilità della parolaccia è data dalla sua eccezionalità. Si è perduta quell’arte dell’ingiuria celebrata da Borges, e pazienza. Ma almeno si dovrebbe ritrovare un’arte della perifrasi.
Il movimento femminile continua ad espandersi in tutto l’Occidente, nei paesi in via di modernizzazione, e cresce enormemente anche in Italia. E forse, proprio per questa sua crescita, sta per entrare in una nuova fase.
https://rumble.com/vfbl8n-lintreccio-dei-governi-italiani-con-bill-gates-nel-business-dei-vaccini-di-.html
F.M. Dostoèvskij, L’Idiota. Saggio introduttivo di Gianlorenzo Pacini.
Lista completa degli incontri disputati tra la squadra nazionale italiana di calcio e quella inglese.
Il vantone (Lo spaccone) è un testo teatrale di Pier Paolo Pasolini, composto nel 1963. È una traduzione in gergo romanesco del Miles gloriosus, commedia in cinque atti di Plauto. Recensione di Ennio Flaiano
Come si diventa scrittori? Come si rivela questa «divina» attitudine e come si riesce a concretarla nel libro destinato al pubblico? Cioè, quali strade bisogna percorrere per dare all’atto dello scrivere un contenuto pratico?
Nella complicata allegoria del Buon Governo — così ai nostri giorni è noto l’affresco che insieme all’altro attiguo del Cattivo Governo Ambrogio Lorenzetti dipinse nel Palazzo Pubblico di Siena fra il 1338 e il 1339 — spicca la figura della Pace.
I contadini bretoni e vandeani sanno indicare ancora oggi I castelli del mostro di Perrault. Sono quelli di Gilles de Rais, condannato nel 1440 per eresia, stregoneria e infanticidio
Lista completa degli incontri disputati tra la squadra nazionale italiana di calcio e quella spagnola.
Italia-Belgio: I precedenti. Lista completa degli incontri disputati tra la squadra nazionale italiana di calcio e quella belga.
Saggio introduttivo di Carlo Pagetti al romanzo di fantascienza scritto da Philip K. Dick “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” (in originale Do Androids Dream of Electric Sheep?, 1968); dal romanzo è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott (1982)
Italia-Austria: I precedenti. Lista completa degli incontri disputati tra la squadra nazionale italiana di calcio e quella austriaca.
La fantasia di Dumas ha creato il Conte di Montecristo su questo fatto autentico di cronaca nera, più romanzesco ancora del romanzo stesso.
Il testo dell’intervento, pronunciato da Pier Paolo Pasolini all’assemblea di giovani e intellettuali svoltasi l’8 giugno 1975, con il quale lo scrittore motivava la sua decisione di votare per il PCI alle imminenti elezioni che segnarono una storica avanzata comunista.
Cacciatore di androidi trasforma quasi totalmente il dato scientifico, ripreso da una tradizione che risale almeno al Frankenstein di Mary Shelley, in una scrittura aperta alle pulsioni psichiche, alle tensioni esistenziali, alle immagini apocalittiche.
“Genitori non fate niente!”A volte con i figli non si deve fare niente… Niente! La meravigliosa regola della reciprocità. Il giudice ed il meraviglioso boia.
L’espressione francese “Tout se tient” si traduce letteralmente in “tutto si tiene” o “tutto è collegato”.