Giulio Cesare a Tapso

Una tattica astuta, una vittoria netta. E nella resa dei conti il conquistatore delle Gallie non si dimostrò magnanimo.

Agnizione

Il termine agnizione è utilizzato in ambito letterario e teatrale per indicare il momento del riconoscimento improvviso di un’identità o di una verità nascosta.

Il sacco di Gerusalemme raffigurato nel bassorilievo dell'Arco di Tito a Roma. Al centro è visibile la Menorah che era conservata all'interno del tempio

Il dio ineffabile che perse i Giudei

Gli ebrei sono da sempre una razza sventurata? Sotto il dominio di Roma la loro fede fu spesso oggetto di persecuzione. Ma non mancarono i privilegi: Cesare li ricompensò per l’aiuto contro Pompeo e Cicerone li difese in Senato

Se anche i «buoni» usano metodi putiniani

Lo zar utilizza senza scrupoli la propaganda bellica. Preoccupa però che in Occidente accada lo stesso: è stato allestito un arsenale narrativo e figurativo puntato contro chi non è allineato alla retorica anti russa. Un embargo culturale che sta spaccando la società

Qualcuno risalì dalle foibe

La giornata del Ricordo torna ogni anno in punta di piedi a ricordarci l’altra metà rimossa della storia, dell’orrore e della pietà. Me ne sono occupato altre volte, sottolineando le ragioni per cui ricordare le foibe e l’esodo.

Dino Buzzati

Cinquantanni fa, un processo kafkiano fece morire Buzzati

Lo avevano definito il “Kafka italiano”, Dino Buzzati morì esattamente cinquanta anni fa, il 28 gennaio 1972, 65 anni compiuti appena tre mesi prima. Tumore al pancreas. Ma Montanelli assicurava che, a dargli un colpo risolutivo, era stato qualcosa di più grave

Povera destra fantasma | di Lucio Villari

Viviamo, avrebbe detto Virgilio, in dextro tempore, cioè in tempi buoni e augurali (nella cultura e nella religione del mondo classico e poi anche in quelle cristiane, la “destra” si identificava sempre con la pienezza dell’Essere, con il Bene, con l’Alto)

Marie Colmont, Mimí e il girovago (1936) Illustrazione di Nino Musio

Marie Colmont: Mimí e il girovago

Questo romanzo, uscito nel 1936 sotto il titolo di Claque-Patins, è uno dei migliori libri per la gioventù che siano apparsi in Francia fra le due guerre.

Canto di Natale di Topolino (1983)

I libri ti cambiano la vita: Dickens, Canto di Natale

Il Canto, costruito con gli stilemi della fiaba ed esplicitamente orientato alla critica sociale, commuove, sempre e fatalmente, grazie alla scrittura, alle modalità di scrittura di Dickens: al suo gioco magistrale con i sensi.

Renzo De Felice

Renzo De Felice: una nuova accettazione

L’accusa: ha scritto la storia a senso unico, rivalutando il fascismo. Ora che, postumo, esce l’ultimo volume della sua opera, che cosa cambia? Fra celebrazioni mancate, esclusioni dai libri di scuola e difese convinte, affiora una nuova accettazione

La celebre pietra runica di Kensington

Colombo non ha scoperto l’America

Era l’estate del 985 d.C., e i Vichinghi avevano toccato le sponde dell’America. Dei loro viaggi fa testimonianza la “pietra runica di Kensington”, che risale al 1362, e di cui si narrano qui le straordinarie vicende

Martin Lutero, quadro di Lucas Cranach

Martin Lutero: Bruciando la bolla creò la Germania

Quando, nel 1546, Martin Lutero si spense, l’unità della Chiesa Occidentale era infranta per sempre e il popolo tedesco aveva imparato il gusto della libertà: un fantasma che l’ex monaco agostiniano invano s’era sforzato di esorcizzare con le armi dei Principi.

William Trevor Gli scapoli delle colline

Trevor, vite ordinarie travolte dal caso

Dieci sono i racconti di questa raccolta, Gli scapoli delle colline, che con piccoli e bruschi tratti di penna disegnano personaggi ordinari, le cui vite prendono svolte inattese a causa di circostanze prevedibili.

Torna in alto