Se il coraggioso discorso di accettazione dell’Oscar di Jonathan Glazer vi ha messo a disagio, era proprio quello l’intento.
È una tradizione degli Oscar: un discorso politicamente serio che perfora la bolla di glamour e autocelebrazione. Ne seguono reazioni contrastanti. Alcuni proclamano il discorso come un esempio degli artisti al meglio della loro capacità di cambiare la cultura; altri come un’usurpazione egoistica di una serata altrimenti celebrativa. Poi tutti passano oltre.
Eppure, sospetto che l’impatto del discorso di Jonathan Glazer durante gli Academy Awards di domenica scorsa sarà significativamente più duraturo, con il suo significato e importanza analizzati per molti anni a venire.
Glazer stava accettando il premio per il miglior film internazionale per “La Zona di Interesse”, ispirato alla vita reale di Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Il film segue la vita domestica idilliaca di Höss con sua moglie e i suoi figli, che si svolge in una sontuosa casa con giardino immediatamente adiacente al campo di concentramento. Glazer ha descritto i suoi personaggi non come mostri ma come “orrori borghesi, carrieristi non pensanti”, persone che riescono a trasformare il male profondo in un rumore di fondo.
Prima della cerimonia di domenica, “Zona” era già stato acclamato da varie divinità del mondo cinematografico. Alfonso Cuarón, regista vincitore dell’Oscar per “Roma”, lo ha definito “probabilmente il film più importante di questo secolo”. Steven Spielberg lo ha dichiarato “il miglior film sull’Olocausto che abbia mai visto dai tempi del mio” – un riferimento a “Schindler’s List”, che dominò gli Oscar 30 anni fa.
Ma mentre il trionfo di “Schindler’s List” rappresentava un momento di profonda validazione e unità per la comunità ebraica mainstream, “Zona” arriva in un contesto molto diverso. Infuriano dibattiti su come ricordare le atrocità naziste: l’Olocausto deve essere visto esclusivamente come una catastrofe ebraica, o qualcosa di più universale, con un maggiore riconoscimento per tutti i gruppi presi di mira per l’annientamento? L’Olocausto è stata una rottura unica nella storia europea, o il ritorno di genocidi coloniali precedenti, insieme al ritorno delle tecniche, delle logiche e delle teorie razziali fasulle che hanno sviluppato e impiegato? “Mai più” significa mai più a chiunque, o mai più agli ebrei, un impegno per cui Israele è immaginato come una sorta di garanzia intoccabile?
Queste guerre su universalismo, trauma proprietario, eccezionalismo e confronto sono al centro del caso storico di genocidio contro Israele alla corte internazionale di giustizia in Sudafrica, e stanno anche lacerando comunità, congregazioni e famiglie ebraiche in tutto il mondo. In un minuto denso di azione, e nel nostro momento di soffocante autocensura, Glazer ha preso posizioni chiare su ciascuna di queste controversie.
“Tutte le nostre scelte sono state fatte per riflettere e confrontarci con il presente – non per dire, ‘Guarda cosa hanno fatto loro allora’; piuttosto, ‘Guarda cosa facciamo noi ora’”, ha detto Glazer, respingendo rapidamente l’idea che confrontare gli orrori odierni con i crimini nazisti sia inerentemente minimizzante o relativizzante, e lasciando nessun dubbio che la sua intenzione esplicita fosse quella di evidenziare le continuità tra il passato mostruoso e il nostro presente mostruoso.
E è andato oltre: “Siamo qui in qualità di uomini che negano la loro identità ebraica e l’uso strumentale dell’Olocausto da parte di un’occupazione che ha generato conflitti per numerosi innocenti, dalle vittime del 7 ottobre in Israele agli attacchi continui su Gaza.” Per Glazer, Israele non ha un lasciapassare, né è etico usare il trauma ebraico intergenerazionale dell’Olocausto come giustificazione o copertura per le atrocità commesse dallo stato israeliano oggi.
Altri hanno espresso questi punti prima, naturalmente, e molti hanno pagato caro, in particolare se sono palestinesi, arabi o musulmani. Glazer, fatto interessante, ha lanciato le sue bombe retoriche protetto dall’equivalente identitario di un’armatura, presentandosi davanti alla folla scintillante come un uomo ebraico bianco di successo – affiancato da altri due uomini ebrei bianchi di successo – che avevano, insieme, appena realizzato un film sull’Olocausto. E quella falange di privilegi non lo ha comunque salvato dall’ondata di calunnie e distorsioni che hanno travisato le sue parole per affermare erroneamente che avesse ripudiato la sua ebraicità, il che non ha fatto altro che sottolineare il punto di Glazer su coloro che trasformano la vittimizzazione in un’arma.
Equamente significativo è stato ciò che potremmo considerare il meta-contesto del discorso: ciò che lo ha preceduto e seguito immediatamente. Chi ha visto solo i clip online ha perso questa parte dell’esperienza, ed è un peccato. Perché non appena Glazer ha concluso il suo discorso – dedicando il premio a Aleksandra Bystroń-Kołodziejczyk, una donna polacca che segretamente nutriva i prigionieri di Auschwitz e combatteva i nazisti come membro dell’esercito sotterraneo polacco – sono usciti gli attori Ryan Gosling ed Emily Blunt. Senza nemmeno una pausa pubblicitaria per permetterci di recuperare emotivamente, siamo stati immediatamente catapultati in uno sketch “Barbenheimer”, con Gosling che diceva a Blunt che il suo film sull’invenzione di un’arma di distruzione di massa aveva cavalcato le code rosa di Barbie al successo al botteghino, e Blunt che accusava Gosling di dipingersi gli addominali.
Inizialmente, ho temuto che questa impossibile giustapposizione avrebbe minato l’intervento di Glazer: come potrebbero coesistere le realtà dolorose e struggenti che aveva appena evocato con quel tipo di energia da ballo di fine anno delle superiori in California? Poi mi ha colpito: come i furenti difensori del “diritto di Israele a difendersi”, l’artificio scintillante che incorniciava il discorso stava anche aiutando a fare il suo punto.
“Il genocidio si radica come componente abituale del loro vivere”: è così che Glazer ha descritto l’atmosfera che ha cercato di catturare nel suo film, in cui i suoi personaggi si occupano delle loro quotidiane drammi – bambini insonni, una madre difficile da soddisfare, infedeltà occasionali – all’ombra di ciminiere che sputano resti umani. Non è che queste persone non sappiano che una macchina per uccidere su scala industriale ronza appena oltre il muro del loro giardino. Hanno semplicemente imparato a condurre vite contente con il genocidio come rumore di fondo.
È questo che sembra più contemporaneo, più di questo terribile momento, riguardo al film sconvolgente di Glazer. Più di cinque mesi dopo la strage quotidiana a Gaza, con Israele che ignora sfacciatamente gli ordini della corte internazionale di giustizia, e i governi occidentali che rimproverano gentilmente Israele mentre gli inviano più armi, il genocidio sta diventando di nuovo ambiente – almeno per noi fortunati abbastanza da vivere dai lati sicuri dei molti muri che dividono il nostro mondo. Affrontiamo il rischio che continui a macinare, diventando la colonna sonora della vita moderna. Non l’evento principale.
Glazer ha ripetutamente sottolineato che l’oggetto del suo film non è l’Olocausto, con i suoi orrori ben noti e particolarità storiche, ma qualcosa di più duraturo e pervasivo: la capacità umana di convivere con gli olocausti e altre atrocità, di far pace con esse, di trarne vantaggio.
Quando il film è stato presentato in anteprima lo scorso maggio, prima dell’attacco del 7 ottobre di Hamas e prima dell’assalto senza fine di Israele a Gaza, questa era un’esperimento mentale che poteva essere contemplato con una certa distanza intellettuale. I membri del pubblico al Festival di Cannes che hanno regalato a “La Zona di Interesse” una ovazione in piedi di sei minuti probabilmente si sentivano al sicuro giocando con la sfida di Glazer. Forse alcuni hanno guardato fuori verso il Mediterraneo azzurro e hanno considerato come si erano essi stessi abituati, persino disinteressati, alle notizie di barche piene di persone disperate lasciate annegare giù lungo la costa. Oppure riflettevano sui jet privati che avevano preso per raggiungere la Francia e su come le emissioni di questi voli siano connesse alla perdita di risorse alimentari per le popolazioni indigenti in paesi lontani, all’estinzione di diverse specie o alla potenziale scomparsa di nazioni intere.
Glazer voleva che il suo film provocasse questo tipo di pensieri scomodi. Ha detto di aver visto “il mondo intorno a noi che si oscurava, e ho avuto la sensazione che dovevo fare qualcosa sulle nostre somiglianze con i carnefici piuttosto che con le vittime.” Voleva ricordarci che l’annientamento non è mai lontano quanto potremmo pensare.
Ma quando “Zona” è arrivato nei cinema a dicembre, la sottile sfida di Glazer per il pubblico di riflettere sui loro Höss interiori ha colpito molto più profondamente.La maggior parte degli artisti cerca disperatamente di entrare nel zeitgeist, ma “Zona”, la cui uscita teatrale è stata smorzata data la risposta iniziale, potrebbe aver sofferto di qualcosa di raro nella storia del cinema: un eccesso di attualità, un surplus di immediatezza.
Una delle scene più memorabili del film arriva quando un pacco pieno di abiti e lingerie rubati dai prigionieri del campo arriva alla casa degli Höss. La moglie del comandante, Hedwig (interpretata in modo quasi troppo convincente da Sandra Hüller), decreta che tutti, inclusi i servi, possono scegliere un articolo. Lei tiene per sé un cappotto di pelliccia, provando anche il rossetto che trova in una tasca.
È l’intimità degli intrecci con i morti a essere così inquietante. E non ho idea di come qualcuno possa guardare quella scena e non pensare ai soldati israeliani che si sono filmati mentre frugano nella biancheria intima dei palestinesi nelle case che occupano a Gaza, o si vantano di aver rubato scarpe e gioielli per le loro fidanzate e amiche, o si fanno selfie di gruppo con le macerie di Gaza come sfondo. (Una di queste foto è diventata virale dopo che lo scrittore Benjamin Kunkel ha aggiunto la didascalia “La Zona di Pinterest”).
Ci sono così tanti echi simili che, oggi, il capolavoro di Glazer sembra più un documentario che una metafora. È quasi come se, filmando “Zona” nello stile di un reality show, con telecamere nascoste in tutta la casa e nel giardino (Glazer l’ha definito “Grande Fratello nella Casa dei Nazisti”), il film avesse anticipato il primo genocidio trasmesso in diretta, la versione filmata dai suoi stessi autori.
“Zona” offre un ritratto estremo di una famiglia la cui vita tranquilla e piacevole deriva direttamente dalla macchina che divora la vita umana accanto. Questo non è assolutamente il ritratto di persone nel negazionismo: sanno cosa sta succedendo dall’altra parte del muro, e persino i bambini giocano con denti umani recuperati. Il campo di concentramento e la casa della famiglia non sono entità separate; sono congiunte. Il muro del giardino della famiglia – che crea uno spazio chiuso per i giochi dei bambini e ombra per la piscina – è lo stesso muro che, dall’altra parte, circonda il campo.
Tutti quelli che conosco e hanno visto il film non possono fare a meno di pensare a Gaza. Dire questo non significa stabilire un’equazione o un confronto uno a uno con Auschwitz. Nessun genocidio è identico: Gaza non è una fabbrica progettata deliberatamente per l’omicidio di massa, né siamo vicini alla scala del bilancio delle morti naziste. Ma l’intera ragione per cui è stato eretto l’edificio del diritto umanitario internazionale del dopoguerra era affinché avessimo gli strumenti per identificare collettivamente i modelli prima che la storia si ripeta su larga scala. E alcuni dei modelli – il muro, il ghetto, l’uccisione di massa, l’intento eliminazionista ripetutamente dichiarato, la fame di massa, il saccheggio, la deumanizzazione gioiosa e l’umiliazione deliberata – si stanno ripetendo.
Così come si ripetono i modi in cui il genocidio diventa ambient, il modo in cui noi, un po’ più lontani dai muri, possiamo bloccare le immagini, ignorare i pianti e semplicemente… continuare. Ecco perché l’Academy ha fatto il punto di Glazer al posto suo quando è passata bruscamente a Barbenheimer – di per sé una banalizzazione della strage di massa – senza battere ciglio. L’atrocità sta diventando di nuovo ambient. (Si potrebbe vedere l’intero spettacolo degli Oscar come una sorta di estensione live-action de “La Zona di Interesse”, una sorta di Negazionismo su Ghiaccio.)
Cosa facciamo per interrompere il momento di banalizzazione e normalizzazione? Questa è la domanda con cui molti di noi stanno lottando in questo momento. Me lo chiedono i miei studenti. Lo chiedo ai miei amici e compagni. Molti stanno offrendo le loro risposte con proteste incessanti, disobbedienza civile, voti “non impegnati”, interruzioni di eventi, convogli di aiuti a Gaza, raccolta fondi per i rifugiati, opere d’arte radicale. Ma non è abbastanza.
E mentre il genocidio sfuma ulteriormente sullo sfondo della nostra cultura, alcune persone diventano troppo disperate per qualunque di questi sforzi. Guardando gli Oscar di domenica, dove Glazer era solo tra la parata di oratori ricchi e potenti attraverso il podio a menzionare Gaza, mi sono ricordato che erano passate esattamente due settimane da quando Aaron Bushnell, un membro 25enne dell’aeronautica militare degli Stati Uniti, si è autoimmolato fuori dall’ambasciata israeliana a Washington.
Non voglio che nessun altro adotti quella tattica di protesta orribile; c’è già stata troppa morte. Ma dovremmo dedicare del tempo a riflettere sulla dichiarazione lasciata da Bushnell, parole che ho iniziato a vedere come una coda contemporanea e inquietante al film di Glazer:
“Molti di noi amano chiedersi, ‘Cosa avrei fatto se fossi stato vivo durante la schiavitù? O il sud di Jim Crow? O l’apartheid? Cosa farei se il mio paese stesse commettendo un genocidio?’ La risposta è, lo stai facendo. Proprio ora.”
The Guardian, 14 marzo 2024