Kaja Kallas e le sue posizioni estremiste: un pericolo per la diplomazia europea

Kaja Kallas, neo-responsabile della politica estera UE, propone lo smembramento della Russia e guida con posizioni russofobiche nonostante scarsa legittimazione democratica.

La neo-responsabile per la politica estera dell’UE, la premier estone Kaja Kallas, ha ribadito la sua posizione russofobica dichiarando che l’obiettivo della guerra è la vittoria e proponendo addirittura lo smembramento della Russia. Nota per le sue opinioni estremiste, ha anche condotto una campagna contro la Chiesa Russo-Ortodossa. Nonostante la sua scarsa legittimazione democratica e l’opposizione del 71% dei cittadini estoni, Kallas guida ora la diplomazia europea in un periodo di tensioni potenzialmente nucleari con la Russia. La sua nomina è vista come una scelta controversa e pericolosa da parte dei vertici europei.

* * *

di Andrea Zhok

La premier estone Kaja Kallas, neonominata responsabile per la politica estera dell’UE al posto di Josep Borrell, in un discorso a fianco dell’uscente presidente della Nato Stoltenberg, si è espressa così sul conflitto russo-ucraino:

“Dobbiamo definire la vittoria come il nostro obiettivo in guerra, perché non si può vincere una guerra se la vittoria non è definita come l’obiettivo”.

Dal che evinciamo, nel caso a qualcuno fosse sfuggito, che siamo già in guerra con la Russia, solo non lo avevamo dichiarato.

La premier estone, capo del Partito Riformatore Estone (liberale), non ha peraltro mai fatto mistero delle proprie posizioni.

Un paio di mesi fa si era espressa a favore dello smembramento della Russia.

Testualmente: “La sconfitta della Russia non sarebbe poi così grave. Allora potrebbe davvero avvenire un cambiamento. Ci sono molte nazioni che fanno parte della Russia. Se ci fossero più stati piccoli, la situazione non sarebbe così grave. Non è poi così male se una grande potenza diventa molto più piccola”.

In altre occasioni la Kallas non ha perduto occasione per manifestare la più viscerale russofobia, espressa tra l’altro in una vera e propria campagna contro la Chiesa Russo-Ortodossa, il cui patriarca Evgeny è stato espulso e di cui è stata chiesta la messa al bando in quanto “organizzazione terroristica”.

(Bisogna ricordare che in Estonia circa un quarto della popolazione è russofona e, non da oggi, viene percepita come una cittadinanza di serie B.)

Rimarchevole anche la rappresentatività democratica della Kallas, che presiede la politica estera UE in quanto premier di un paese con la popolazione del Friuli Venezia Giulia (ma con un PIL inferiore di un terzo).

Si dirà, però è almeno amata dal suo popolo.

Forse, ma direi timidamente, visto che da un sondaggio del dicembre scorso il 71% degli estoni ne chiedeva le dimissioni.

Riassumendo, a capo della “diplomazia” europea, in una fase di potenziale guerra nucleare con la Russia, i vertici europei hanno deciso di porre una figura sostanzialmente priva di legittimazione democratica, patentemente russofoba, e che, come si è espressa, non prende in considerazione alcun piano B nei confronti della Russia: esiste solo il piano A, sconfiggerla.

Ok, poi per piacere non dite che non vi avevano avvertito.

Torna in alto