I crociati europeicensori dei social

La guerra della verità – Pioggia di accuse sulla decisione di Zuckerberg di ridurre i controlli sui social di sua proprietà. Ma le “Congregazioni di fact-checking” scoprono sì notizie false, però ne producono anche

di Barbara Spinelli

Si sono subito levate grida di sdegno, martedì scorso nei media scritti e parlati, quando Mark Zuckerberg ha annunciato la fine, nello spazio Usa, della collaborazione di Meta con siti di fact checking esterni, incaricati di verificare i contenuti Facebook, Instagram e Thread (la verifica/censura resta per reati specifici).

La mossa è stata immediatamente bollata come omaggio servile al Presidente eletto Trump e a Elon Musk, che impossessandosi di Twitter e ribattezzandolo X ha eliminato i verificatori/censori terzi.

L’argomentazione di Zuckerberg in favore della libertà di espressione e contro le censure eccessive praticate nell’Unione europea andrebbe meditata con cura, e invece è giudicata eretica. Ecco “riaperta la porta alle bugie messe sistematicamente in circolazione (…) per compromettere il processo democratico”, si legge su Repubblica. Ecco che “Mark s’inginocchia” davanti a Trump. Facebook e Instagram adotteranno il metodo delle community notes sperimentato con successo da Musk per X: saranno gli utenti, con una complessa procedura collaborativa, a aggiungere contestualizzazioni e precisazioni quando ritengono scorretto un post.

Gli utenti non sono i poveri imbecilli descritti da chi nella stampa scritta o parlata si ritiene maestro di pensiero, castigatore non criticabile, geneticamente veritiero. La diffamazione dei social si è fatta così enorme, a cominciare dai tempi del Covid, che prima o poi doveva venire qualcuno e chiedere: ma chi controlla i controllori? Che bisogno c’è di una Congregazione del Sant’Uffizio che concede imprimatur preventivi e davanti a cui occorre inginocchiarsi, con la scusa che gli utenti cadrebbero così facilmente in tentazione? Gli utenti sono appaiati agli elettori: se non votano come vogliamo noi, devono avere un baco nel cervello.

La battaglia dei verificatori contro la disinformazione ha i suoi siti internet, e i suoi sponsor e finanziatori. Bbc Verify, a esempio, ha rapporti stretti con l’Istituto di Studi Strategici della Nato e non solo verifica ma fa propaganda e censura. Chiunque critichi la politica occidentale sulla guerra in Ucraina o sullo sterminio perpetrato da Israele a Gaza diventa bersaglio delle campagne contro la disinformazione. I verificatori sono numerosi ovunque.

Una delle principali collaborazioni italiane di Meta è stato per anni Open, il sito di fact checking fondato da Enrico Mentana nel 2018. È stato anche il più controverso, nella guerra di Ucraina. È noto per aver più volte diramato false notizie diffuse dai fedeli di Zelensky e per aver demonizzato Putin, ignorando le preoccupazioni del Cremlino fin dai primi allargamenti a Est della Nato. Le Congregazioni di fact checking scoprono certo notizie false, ma ne producono anche in proprio, come quando accusano giornalisti indipendenti, professori universitari e intellettuali di essere di volta in volta filo-putiniani o antisemiti.

Si può supporre che non mancherà la consueta presa di posizione del Parlamento europeo, su queste vicende: per condannare l’allineamento di Zuckerberg a Musk e Trump, per sottolineare ancora una volta – come in varie risoluzioni sulla libertà dei media – il divario di qualità, correttezza, affidabilità che separerebbe il selvaticissimo e pericoloso mondo dei social dalla stampa scritta e parlata, dipinta come immacolato rifugio del giornalismo sano, adulto, controllato magari da proprietari perniciosi ma pur sempre superiore moralmente al nefasto social network.

Sono anni che tale divario viene denunciato, non sempre a sproposito. Ma andrebbe detto che la disinformazione non è nata con l’avvento dei social. La stampa scritta, e la radio e televisione, sono stati e sono tutt’ora i massimi divulgatori di notizie distorte e di omissioni, di autocensura e censura, specie in tempi di tensioni internazionali e di guerre.

Tanto per limitarci al secondo dopoguerra, basti ricordare la maniera in cui fu narrato e continua a esser narrato l’intervento nucleare statunitense a Nagasaki e Hiroshima – non come crimine contro l’umanità, ma come conclusione tecnicamente accelerata della guerra contro il Giappone. O la maniera in cui fu raccontata la guerra di Corea, fra il 1950 e il 1953 in piena era maccartista: come giusta lotta contro il comunismo nordcoreano e mondiale, e non come eccidio delle popolazioni civili (2,5 milioni di morti) e torture di nordcoreani nelle carceri del Sud.

Molti decenni dopo si seppe che il comandante in capo delle truppe occidentali, generale Douglas MacArthur, aveva ripetutamente chiesto al Presidente Truman l’uso dell’atomica in Corea del Nord (anche l’atomica nord-coreana ha una sua genealogia). Solo pochi si ersero allora contro un conflitto che aprì la strada a tutte le successive guerre fatte per cambiare regimi, e esportare democrazia e “valori occidentali”. Tra i rari protestatari ci furono artisti come Picasso e il regista Samuel Fuller, e giornalisti come Robert Miller, Wilfred Burchett e Alan Winnington. La guerra di Corea è tra le più dimenticate, non in Oriente ma di certo negli Stati Uniti e ai vertici dell’Onu, manomessa da Washington.

Dopo di allora tutte le guerre occidentali hanno visto la stampa mainstream, detta anche legacy media, allinearsi alla propaganda Usa e diffondere fake news a palate, anche se non mancarono – specie in Vietnam – reporter che tennero viva la memoria delle crudeltà e inanità cui assistettero. Sono tutte guerre perse dagli occidentali: in Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Libia, Somalia, Yemen, ecc.

Oggi la situazione è diversa e peggiore. I grandi giornali e le principali reti Tv non hanno più soldi per pagare inviati di guerra come ai tempi del Vietnam. A ciò si aggiunga, non meno grave, l’impossibilità di raccogliere notizie su tutti gli Stati combattenti. Difficile sapere quel che si pensa e si dice in Russia sul conflitto in Ucraina e a Kursk, dopo l’oscuramento in Europa delle Tv russe. Impossibile scrivere reportage su Gaza perché l’ingresso dei giornalisti nella Striscia è proibito da Israele, che anche in questo caso viola il diritto internazionale. Ogni servizio Tv su Gaza e Cisgiordania dovrebbe ricordare il divieto, e ringraziare i giornalisti palestinesi e Al Jazeera per i loro reportage e per i pericoli mortali che corrono (più di 220 uccisi a Gaza). Se si vogliono notizie è solo ai social che ci si può rivolgere: in particolare a Telegram, per quanto riguarda sia l’Ucraina sia Gaza e Cisgiordania. E anche quando i media tradizionali hanno notizie più approfondite, meno rozze, c’è un muro che ostacola l’accesso online, un paywall: è il prezzo proibitivo dell’abbonamento annuale.

A questo punto si capisce come mai i media tradizionali siano i primi a esercitare pressioni perché resti in piedi, almeno in Europa e in Italia, il fact checking che Elon Musk e Mark Zuckerberg hanno abolito (tranne per specifici reati). Ne va della sopravvivenza dell’establishment giornalistico, e del suo bisogno di proteggersi dalla marea spesso indistinta, ma gratuita, dei social.

Torna in alto