Fanatismo
Il potere si nutre di fanatismo. Lo coltiva, lo blandisce e lo coccola attraverso i suoi strumenti di propaganda e le sue linee di finanziamento.
Il potere si nutre di fanatismo. Lo coltiva, lo blandisce e lo coccola attraverso i suoi strumenti di propaganda e le sue linee di finanziamento.
Le rivelazioni su USAID mostrano come gli Stati Uniti finanzino giornalisti e media per orientare il discorso globale, mentre Hollywood rafforza narrazioni funzionali al potere.
L’inquietudine del pensiero per Cassano è una forza vitale che spinge a sfidare le certezze, accettare la fragilità e aprirsi a nuove possibilità di conoscenza e trasformazione.
“L’uomo a una dimensione” critica la società industriale avanzata, mostrando come la tecnologia e il consumismo sopprimano la libertà e il pensiero critico.
La desublimazione repressiva di Marcuse descrive come le società moderne liberino i desideri in modo controllato, mantenendo il dominio attraverso il consumo e la falsa libertà.
“Tutti combattono contro tutti, nella loro quotidianità. Fin da piccoli ai bambini viene insegnato l’antagonismo. È una vergogna, la vergogna del consumismo. Siamo ormai istigati ad essere competitivi, perché essere…
Le comunità virtuali che hanno sostituto quelle naturali, creano solo l’illusione di intimità e una finzione di comunità. Non sono validi sostituti del sedersi insieme ad un tavolo, guardarsi in…