Paolo Crepet: Mordere il cielo
Viviamo nell’epoca della perfetta neutralizzazione emotiva, della normalizzazione ossessiva. Tutto deve essere neutro, omologato, privo di contrasti.
Viviamo nell’epoca della perfetta neutralizzazione emotiva, della normalizzazione ossessiva. Tutto deve essere neutro, omologato, privo di contrasti.
La tecnologia ha costruito una dipendenza che non si dissolve con un semplice gesto di volontà. L’illusione più grande è pensare di poterla contrastare solo con divieti e regolamentazioni.
Dobbiamo tutti trovare un equilibrio nel nostro consumo digitale – o affrontare le conseguenze mentali.
La società moderna, dominata da ansia e perdita di valori, alimenta competizione e alienazione. Il recupero di comunità e autenticità è la chiave per superarla.
Massimo Recalcati riflette sul lutto, la morte e la nostalgia, proponendo di trasformare il dolore in linfa vitale e di vivere il presente con gratitudine.
Lacan esplora il desiderio umano e l’alterità del grande Altro, mostrando come il fantasma ci protegga dal Reale e l’etica richieda il confronto con la nostra mostruosità.
Il Dr. Valerio Rosso esplora come la cattiva gestione del denaro influisca sulla salute mentale, causando ansia, depressione e tensioni, offrendo strategie per affrontarla.
La normopatia è un termine usato per descrivere una condizione psicologica in cui un individuo ha un’adesione eccessiva e rigida alle norme sociali, alle regole e alle aspettative.
Il modello di Usher, Bryant e Johnston rappresenta un’importante contribuzione nel campo della psicologia cognitiva, concentrando l’attenzione sulle dinamiche della percezione temporale e decisionale.
“Genitori non fate niente!”A volte con i figli non si deve fare niente… Niente! La meravigliosa regola della reciprocità. Il giudice ed il meraviglioso boia.