Fanatismo
Il potere si nutre di fanatismo. Lo coltiva, lo blandisce e lo coccola attraverso i suoi strumenti di propaganda e le sue linee di finanziamento.
Il potere si nutre di fanatismo. Lo coltiva, lo blandisce e lo coccola attraverso i suoi strumenti di propaganda e le sue linee di finanziamento.
Le rivelazioni su USAID mostrano come gli Stati Uniti finanzino giornalisti e media per orientare il discorso globale, mentre Hollywood rafforza narrazioni funzionali al potere.
La coscienza non è separata dal mondo, ma coincide con gli oggetti fisici relativi al corpo, eliminando dualismi e pseudo-problemi ontologici.
Le parole collegano passato, presente e futuro, intrecciando memoria e identità; sono radicate nella fisicità ma trascendono, plasmando cultura e progetto umano.
Dobbiamo tutti trovare un equilibrio nel nostro consumo digitale – o affrontare le conseguenze mentali.
Gramsci vede il folklore come una concezione del mondo frammentaria e subordinata alla cultura dominante, ma riflesso delle condizioni di vita popolari, da studiare criticamente.
Le lingue indoeuropee si diffusero con migrazioni neolitiche dall’Anatolia, mentre conquiste e contatti culturali ne influenzarono l’evoluzione.
Il saggio The Impact of the Concept of Culture on the Concept of Man di Clifford Geertz esplora il ruolo centrale della cultura nella definizione della natura umana, criticando le visioni universali…
La razza è una costruzione sociale senza basi biologiche; superarla richiede un cambiamento culturale per promuovere diversità, uguaglianza e giustizia.
Un’ipotesi esplora il legame tra genetica, musica e matematica, collegando le quattro note di Bach ai nucleotidi del DNA per svelare nuove prospettive scientifiche.
L’inquietudine del pensiero per Cassano è una forza vitale che spinge a sfidare le certezze, accettare la fragilità e aprirsi a nuove possibilità di conoscenza e trasformazione.
La società moderna, dominata da ansia e perdita di valori, alimenta competizione e alienazione. Il recupero di comunità e autenticità è la chiave per superarla.
“L’uomo a una dimensione” critica la società industriale avanzata, mostrando come la tecnologia e il consumismo sopprimano la libertà e il pensiero critico.
Massimo Recalcati riflette sul lutto, la morte e la nostalgia, proponendo di trasformare il dolore in linfa vitale e di vivere il presente con gratitudine.
Lacan esplora il desiderio umano e l’alterità del grande Altro, mostrando come il fantasma ci protegga dal Reale e l’etica richieda il confronto con la nostra mostruosità.
Il Dr. Valerio Rosso esplora come la cattiva gestione del denaro influisca sulla salute mentale, causando ansia, depressione e tensioni, offrendo strategie per affrontarla.
La desublimazione repressiva di Marcuse descrive come le società moderne liberino i desideri in modo controllato, mantenendo il dominio attraverso il consumo e la falsa libertà.
Il linguaggio è la capacità umana di comunicare attraverso un sistema strutturato, unico per discretezza, ricorsività e dipendenza dalla struttura.
La normopatia è un termine usato per descrivere una condizione psicologica in cui un individuo ha un’adesione eccessiva e rigida alle norme sociali, alle regole e alle aspettative.
Il modello di Usher, Bryant e Johnston rappresenta un’importante contribuzione nel campo della psicologia cognitiva, concentrando l’attenzione sulle dinamiche della percezione temporale e decisionale.
“Tutti combattono contro tutti, nella loro quotidianità. Fin da piccoli ai bambini viene insegnato l’antagonismo. È una vergogna, la vergogna del consumismo. Siamo ormai istigati ad essere competitivi, perché essere…
La linguistica esplora il linguaggio nei suoi legami con filosofia, neuroscienze e matematica, evitando riduzionismi e cercando coerenza tra teoria e dati empirici.
“Genitori non fate niente!”A volte con i figli non si deve fare niente… Niente! La meravigliosa regola della reciprocità. Il giudice ed il meraviglioso boia.
Le comunità virtuali che hanno sostituto quelle naturali, creano solo l’illusione di intimità e una finzione di comunità. Non sono validi sostituti del sedersi insieme ad un tavolo, guardarsi in…