Dopo le proteste ora Wikipedia chiude la pagina sul prof. Orsini
L’amministratore in conflitto di interessi si dimette e Wikipedia oscura la pagina sul professor Alessandro Orsini, dopo la diffida inviata dai legali del sociologo.
L’amministratore in conflitto di interessi si dimette e Wikipedia oscura la pagina sul professor Alessandro Orsini, dopo la diffida inviata dai legali del sociologo.
Le due isole formano un sistema unico, un arcipelago che condivide storia, geografia, cultura e persino la placca tettonica su cui poggia. Ma a quanto pare, nel grande libro della geopolitica europea, questa realtà non è mai stata accettabile.
Una svolta. Un ciclone. Un terremoto. Anzi, una rivoluzione. Elly Schlein cambia tutto: non solo il Pd, ma pure gli altri. “Oscura” tutti, “si prende” questa e quella piazza, “si prende il salario minimo”, “si prende la Cgil”, “si prende i diritti civili”. Ormai, a parte Meloni, c’è solo lei.
L’approvazione in Consiglio dei ministri e in Conferenza unificata Stato-Regioni del ddl Calderoli sull’Autonomia rappresenta un passo avanti decisivo per continuare a dividere l’Italia.
Uno studio rivela che l’influenza russa su Twitter nelle elezioni USA 2016 fu minima e inefficace. Il vero pericolo? La manipolazione mediatica interna.
Mettiamoci nei panni di un delinquente a scopo di lucro: quali sono le sue paure? Immaginiamo la sua reazione quando legge le parole di Nordio e la finanziaria Meloni: roba da stappare lo champagne e ubriacarsi.
Corsica e Sardegna, vicine e affini, sono separate da confini politici: un arcipelago impedito, ostacolato da nazionalismi e rivalità tra Stati.
Sardegna e Corsica – separate da un budello d’acqua di appena 11 chilometri – vengono considerate due entità completamente distinte, senza nessuna relazione geografica, storica o culturale.