Opinioni

Cimitero a Kharkiv, nel nordest dell’Ucraina nel settembre 2024

Chi chiederà scusa a pacifisti e morti?

L’economia di Mosca non è implosa, gli oligarchi non si sono ribellati, niente malattia fatale per Putin. L’Ucraina ha la più alta mortalità e la più bassa natalità al mondo. 7 milioni di emigrati.

Il diritto dei somari

Il mega-risarcimento inesistente a un esercito di clandestini è un’arma di distrazione di massa: serve a coprire l’euro-riarmo da 800 miliardi per comprare armi.

Le regole mafiose del nuovo ordine internazionale

La diplomazia di Donald Trump segue le norme e i rituali delle organizzazioni mafiose. L’obiettivo è spartirsi il mondo con le altre due superpotenze autoritarie: la Russia di Putin e la Cina di Xi Jinping. Resta il dubbio fondamentale se l’Unione Europea riuscirà a difendere i valori di un ordine internazionale liberale.

Grazie dei fior

Meloni al Consiglio europeo: “Riarmo non è la parola adatta: il 74% degli italiani vuole investimenti nella sanità, non nelle armi”. Giusto: quindi avrebbe dovuto bocciare il piano, non chiedere di chiamarlo in un altro modo.

La truffa della manifestazione del 15 marzo

Questa non è una manifestazione per l’autonomia europea, ma per il riarmo a spese nostre. Non è una dimostrazione di indipendenza dalle grandi potenze, è una dichiarazione di totale subordinazione a Washington.

Qualche sospetto su Ursula von der Leyen

Non sarà che questo delirio, tanta folle passione per la guerra e per il riarmo, di fronte a minacce veramente poco probabili, sia dovuto sostanzialmente al fatto che le imprese pagano mentre il welfare no?

La Casa Bianca Studios

di Francesca Vettori Eh, ma certo, perché uno pensa che l’America sia il Paese delle opportunità, il faro della democrazia, il laboratorio del futuro, e invece si ritrova in un…

Unione Europea: “pace attraverso la forza”

Tutti si armano sempre di più in un periodo di tensioni dicendo che lo fanno per sentirsi più sicuri ma allo stesso tempo rendono il mondo sempre più insicuro dove la miccia si può accendere da un momento all’altro.

Lo famo strano

Se non l’avessimo sperimentata per 14 anni a suon di governi tecnici e trame quirinalizie, oggi dovremmo piangere per la post-democrazia che dilaga in Europa. Ma continua a raccontarsi e a raccontarci la fiaba della democrazia che combatte l’autocrazia dei Putin e dei Trump.

Torna in alto