Il sintomo e il virus
Discussioni politiche per il 2027: la sinistra deve ascoltare gli elettori, abbandonati dalle socialdemocrazie, invece di criminalizzare i populisti e concentrarsi su temi marginali.
Discussioni politiche per il 2027: la sinistra deve ascoltare gli elettori, abbandonati dalle socialdemocrazie, invece di criminalizzare i populisti e concentrarsi su temi marginali.
Alla festa dell’Anpi a Bologna, leader di sinistra discutono di Costituzione e unità antifascista, ma senza una reale alleanza politica contro le destre.
Gli ucraini ottengono una superiorità numerica a Kharkiv, ma è una trappola russa. Crosetto invia armi senza rispondere alle critiche sulla strategia fallimentare.
TIM annuncia di aver perfezionato la cessione di NetCo a Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. (“KKR”)
Il governo Meloni cede le telecomunicazioni agli USA, ignorando la sicurezza nazionale. Intanto, la didattica a distanza si promuove senza considerare i danni psichici post-covid.
Macron, già bollato come “imbecille” da Fitoussi, ora è snobbato da gran parte dei francesi. Il suo goffo tentativo di allearsi con una sinistra che ha sempre disprezzato evidenzia il totale fallimento della sua politica centrista, aprendo le porte all’ascesa delle destre.
La Francia, temendo di diventare una colonia africana, vede una crescita del supporto per Le Pen, alimentata dalla paura dell’immigrazione di massa e dall’inutilità percepita di Macron.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Ogni giorno cerchiamo conferme su Draghi e Letta al vertice UE. Elettori e politici italiani li invocano, ma l’UE propone Von der Leyen, Costa e Kallas. Sarà un bluff?
I potenti restano al potere nonostante i fallimenti, impedendo il progresso e creando una cultura autodistruttiva che richiede un cambiamento collettivo.
Il dibattito tra Biden e Trump è una spettacolarizzazione sterile che distrae dai veri problemi. L’Italia, importando queste dinamiche, perde autonomia e deve ritrovare una politica estera indipendente.
Biden rappresenta una demenza senile che lo rende ridicolo e pericoloso, mentre Trump manipola la realtà con un narcisismo estremo. Entrambi esprimono una demenza collettiva di faziosità e conflitto egoistico che ha privato i cittadini del potere decisionale.
Nel confronto tra Trump e Biden, Biden è apparso confuso e manovrato, sollevando dubbi sulla guida degli USA e compromettendo la reputazione dell’Occidente.
La Russa propone di eliminare i ballottaggi per combattere l’astensionismo, ma ignora che il problema non si risolve così facilmente. Se davvero volessero cambiare qualcosa, dovrebbero iniziare a mantenere le loro promesse elettorali.
Kaja Kallas, neo-responsabile della politica estera UE, propone lo smembramento della Russia e guida con posizioni russofobiche nonostante scarsa legittimazione democratica.
Meloni, dalla spocchia elettorale agli abbracci ai burocrati europei, ora compromette tutto per tenere Fitto ai fondi. L’unico cambiamento? La sua casa.
Tentato golpe in Bolivia contro Luis Arce fallisce grazie alla mobilitazione popolare. Ambiguo silenzio USA solleva sospetti dati i rapporti di Arce con Russia e BRICS.
Zelensky, il guitto per eccellenza e marionetta di Washington, si congratula su X con Mark Rutte per la sua nomina a Segretario generale della Nato, definendolo “un leader forte e rispettoso dei principi”.
A giudicare dalla reazione scomposta dei Super Sionisti del Foglio, il boicottaggio dei prodotti israeliani, fra gli strumenti utilizzabili per convincere Israele a rispettare il diritto internazionale, è dei più temuti. Perché funziona, come informa il movimento Bds.
I giornalisti italiani ignorano Julian Assange, che ha svelato verità scomode mentre Usa e Uk lo perseguitavano. La stampa mondiale esulta, la nostra lo denigra.
Stanno scegliendo presidente della Commissione UE, presidente del Consiglio UE e ministro degli esteri UE senza che Meloni e Salvini stiano toccando palla.
Berlusconi rinasce con la SBE e un libro di Blair, ricordando il suo plagio dell’Utopia e i goffi tentativi di corrompere il prof. Firpo con regali.
Un incidente a Stoccarda ha colpito la scorta di Orban, ma solleva dubbi: è davvero una coincidenza che politici anti-globalisti subiscano spesso “incidenti”?
La guerra è usata dall’Occidente per preservare l’egemonia economica, mascherata da etica, ignorando compromessi diplomatici e accettando rischi nucleari.
L’attacco a Sebastopoli mostra il silenzio della politica italiana, implicando il ruolo di Sigonella e la complicità dell’Occidente nel terrorismo di stato.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
PARIGI IN NERO – Macron ha aperto le porte del potere alla destra di Le Pen, concentrando le sue accuse sulla sinistra unita nel Fronte Popolare: criticare le stragi di Israele diventa un marchio d’infamia
Ciro, detenuto a Nisida, smaschera la favola dell’uguaglianza costituzionale italiana e Amato risponde con nostalgia per un’epoca perduta. Intanto, la sinistra ha regalato alla destra un’Italia frammentata con la brillante riforma del Titolo V.
COME FINIRE LA GUERRA – Per la quinta volta la Russia propone una nuova trattativa e le sue richieste sono discutibili, compresa la ridefinizione dei confini. Gli Stati Uniti devono dismettere la strategia neocon e sedersi al tavolo
di Alessandro Orsini In Italia esiste un “blocco della guerra” che utilizza tre modi per creare consensi intorno all’invio di armi in Ucraina: minimizzazione, negazione e nascondimento. Ognuno di questi modi ha la sua frase caratteristica. Il primo modo consiste nel minimizzare i pericoli per non spaventare gli italiani. La frase tipica della strategia della minimizzazione è: “Putin bluffa. Crosetto può inviare le armi, non c’è nessuna escalation”. In realtà, l’escalation c’è eccome giacché l’escalation si definisce come: “Condotta delle operazioni belliche caratterizzata da un aumento progressivo e graduale nell’impiego delle armi e nell’estensione delle misure militari” (Treccani). Il secondo modo consiste nel negare i fallimenti della Nato manipolando il linguaggio pubblico. La frase tipica della strategia della negazione è: “La controffensiva ucraina non ha dato i risultati sperati”. In realtà, la controffensiva ucraina è stata un fallimento colossale, ma il blocco della guerra nasconde l’enormità della catastrofe. Il terzo modo consiste nel nascondere le ricadute negative della guerra sull’economia. La frase tipica della strategia del nascondimento è: “La guerra in Ucraina non toglie risorse agli italiani”. In realtà, la guerra aggrava la povertà, riduce il potere d’acquisto, aumenta il costo dell’energia, indebita le imprese, impoverisce scuole e ospedali e pregiudica le prospettive di crescita dell’Italia. Il blocco della guerra è composto dal governo Meloni, il Partito democratico e i principali quotidiani italiani. Giunti a questo punto, possiamo capire perché il blocco della guerra non abbia spiegato che l’intesa tra Putin e Kim Jong-un segna una nuova sconfitta per la Nato. In primo luogo, gli accordi tra Russia e Corea del Nord internazionalizzano ulteriormente la guerra. I morti e le distruzioni aumenteranno anziché diminuire. Gli Stati che sostengono la Russia sono sempre più numerosi e sono anche potenze nucleari. A differenza delle menzogne del blocco della guerra, la Russia ha fatto quasi tutto da sé. L’aiuto dei suoi alleati è stato limitatissimo o quasi inesistente. Le armi decisive impiegate dai russi sono russe. Putin usa aerei, carri armati, missili a lunga gittata e sistemi anti-aereo russi. Basterebbero le sole armi della Cina per surclassare la Nato che boccheggia. In secondo luogo, il blocco della guerra nasconde che gli accordi tra Putin e Kim Jong-un riproducono una dinamica tipica della Prima e della Seconda guerra mondiale: le alleanze strutturali basate sul mutuo soccorso. Infine, gli accordi tra Russia e Corea del Nord riducono la complessità del conflitto: un’altra dinamica tipica delle guerre mondiali. Gli schieramenti, prima numerosi ed eterogenei, si riducono progressivamente a due soli schieramenti impegnati in una guerra esistenziale. Come ama ripetere Giorgia Meloni, se la Russia prevalesse in Ucraina, tutti gli europei verrebbero ridotti in schiavitù. Questa non è una guerra: è l’Apocalisse. L’impero del Bene e l’impero del Male. I principali quotidiani italiani interpretano gli accordi tra Putin e Kim Jong-un in chiave moralistica: “È una vergogna”; “è una violazione del diritto internazionale”. Il blocco della guerra preferisce indignarsi anziché spiegare. Meglio che gli italiani non capiscano. Crosetto prepara il nuovo invio di armi per alimentare la guerra “per tutto il tempo necessario” senza avere il necessario per la guerra. Crosetto ha appena detto a Stoltenberg che l’Italia è troppo povera per dare 3,5 miliardi di euro all’anno per finanziare la guerra in Ucraina. Convinto di potersi tirare fuori dalla guerra in qualsiasi momento, il blocco della guerra non capisce che quel momento è già passato. Il Fatto Quotidiano, 22 giugno 2024