Arti
“M”, la conversione dell’Italia fu “tra il delitto e il carnevale”
La serie Sky tratta da Scurati – Noi e Lui. La prova di Luca Marinelli e l’intreccio con le riflessioni di Jemolo, Gobetti e Calamandrei. “Non si tratta di una grande storia: si tratta di cronaca”
Mario Vargas Llosa – La orgía perpetua. Flaubert y «Madame Bovary»
Attenti ai testi accademici di “geografia politica”
Testo accademico di “geografia politica”. Gli Houthi dello Yemen vengono presentati come “tribù a maggioranza zaidita” che combatte contro tribù sunnite. Almeno tre/quattro idiozie in poche righe.
Come M Il figlio del secolo riscrive la storia a uso del neoliberismo
La serie M Il figlio del secolo banalizza il fascismo, riducendolo a fiction moralistica priva di analisi storica, al servizio di un’ideologia neoliberale dominante.
Toscani tra estetica e polemica: l’uomo che ridefinì la comunicazione
Oliviero Toscani rivoluzionò la pubblicità con immagini provocatorie e iconiche, trasformando il consumo in polemica culturale tra genio e contraddizioni.
L’assurdo come paradigma esistenziale nel pensiero di Camus
Camus esplora l’assurdo e il senso della vita, ma limita la riflessione all’ego e alla quantità, ignorando una visione trascendente e qualitativa dell’esistenza.
Sergio Atzeni – Passavamo sulla terra leggeri
Luchino Visconti: Morte a Venezia
1911. Reduce da un periodo di crisi, il contegnoso musicista Gustav von Aschenbach approda al Lido di Venezia per una solitaria vacanza. Tra gli ospiti dell’Hotel des Bains, attira la sua attenzione un bellissimo adolescente, Tadzio.
La realtà storica di “Madame Bovary”
Madame Bovary nacque da persone e luoghi reali in Normandia, ma Flaubert usò il genio creativo per trasformarli in arte, traendo ispirazione e dettagli autentici.
La politicizzazione della vita
I Greci distinguevano zoé (vita biologica) e bios (modo di vivere). La modernità ha politicizzato la zoé, creando la biopolitica e il controllo dei corpi.
Tullio De Mauro: Il gusto della lettura
Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere, è un privilegio.
Pajtim Statovci – Gli invisibili
Il grande racconto della Bibbia secondo Cazzullo: tra mito e modernità
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
La grande magia e i suoi difetti: una recensione di Wicked: Parte I
Wicked: Parte I è un film ambizioso, visivamente stupefacente e ricco di momenti musicali che colpiscono nel segno. Tuttavia, è anche un film appesantito dalle sue stesse aspirazioni.
Il demonio è cane bianco | di Sergio Atzeni
In una Sardegna arcaica, neve rossa e demonio segnano destini: Luisu, nato tra presagi, sfida avarizia e fame per scoprire sé stesso e la forza della terra.
Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio | Recensione
Narnia: Il leone, la strega e l’armadio alterna magia visiva e artificiosità. Swinton brilla, ma la fedeltà al testo e l’assenza di emozione lo rendono freddo.
“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar: un’almodrammatica disconnessione | Recensione
Almodóvar perde la sua magia in The Room Next Door: dialoghi forzati, estetica vuota, e Moore e Swinton intrappolate in un melodramma senza vita.
In “Giurato Numero 2”, Clint Eastwood giudica severamente il sistema
Il thriller giudiziario del regista novantaquattrenne, con Nicholas Hoult e Toni Collette, mostra come le parti interessate possano trasformare la ricerca della giustizia in ingiustizie.
Discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927
Questo è il discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927.
Un digiunatore (1922) | Racconto di Franz Kafka
Un digiunatore di Franz Kafka racconta la parabola di un artista del digiuno che, nonostante la dedizione assoluta alla propria arte, viene progressivamente dimenticato dal pubblico e dalla società.
Claire Keegan. “Quando ormai era tardi. Storie di donne e uomini” | Recensione
Claire Keegan esplora i rapporti umani con prosa limpida e incisiva, scavando tra desiderio, solitudine e fallimento. Tre storie che disarmano con precisione emotiva.
Un nuovo romanzo affronta la portata e la gravità del cambiamento climatico
Mentre la catastrofe si avvicina, Diluvio di Stephen Markley ne esplora i molteplici aspetti.
Intermezzo di Sally Rooney: recensione – mosse a sorpresa in amore, lutto e scacchi
L’autrice irlandese esplora il lutto e le relazioni con differenze di età in un’intima e sorprendente storia di due fratelli e delle donne a cui si rivolgono.
Il declino americano e la crisi della visione globale secondo Emmanuel Todd
Emmanuel Todd analizza il declino degli USA come parte di una crisi occidentale, tra disuguaglianze, polarizzazione politica e perdita di influenza globale.
Il peso del silenzio: tensione e potere nel caveau di “Le conseguenze dell’amore”
La scena del caveau in “Le conseguenze dell’amore” è puro cinema: il silenzio pesa come piombo, il denaro diventa un’arma, la tensione un’opera d’arte.
Oltre le grandi speranze: Rileggere Dickens
Rileggere Dickens dopo anni risveglia un’inaspettata felicità. Grandi Speranze si rivela una favola grottesca, ma anche un’indagine sulla moralità e la società vittoriana.
Oswald Spengler – Il tramonto dell’Occidente
Giorgio Agamben – Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita
Paolo Sorrentino con “Parthenope” racconta la Napoli dei miti e delle contraddizioni | Recensione
In Parthenope, Sorrentino ritrae una Napoli antica e decadente, incarnata dalla protagonista come simbolo mitologico della città, tra bellezza e malinconia.