Arti
Francesco Piccolo – Son qui: m’ammazzi
Jean-Baptiste Lislet Geoffroy, primo scienziato meticcio delle Mascarene
Membro della prima società scientifica di Mauritius, nel 1786 fu nominato membro corrispondente dell’Académie royale des sciences di Parigi. Ingegnere, geografo e spirito eclettico, ha lasciato la sua impronta a Madagascar, alle Seychelles, a La Réunion e a Mauritius.
Étienne de La Boétie – Discorso della servitù volontaria
Perché i classici – Umberto Eco e Massimo Cacciari
Un classico sopravvive perché la memoria lo conserva e lo filtra. Eco e Cacciari riflettono sul ruolo della scuola: trasmettere spirito critico o solo formare impiegati?
Io sono ancora qui – Recensione del film di Walter Salles
Una madre è costretta a reinventarsi quando la vita della sua famiglia viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria, mentre la morsa della dittatura militare in Brasile si stringe sempre di più nel 1971.
L’opera e l’autore = L’opera è l’autore?
“Le città invisibili” di Calvino viste da Pasolini: un ritratto tra realtà e sogno
Pasolini analizza Calvino attraverso un rapporto di affinità e distanza, lodando “Le città invisibili” come opera visionaria di un vecchio-ragazzo, surreale e geniale.
Lo scrittore Neil Gaiman accusato di molestie: l’editore non lo pubblica più
L’americana Dark Horse Comics non stamperà i prossimi titoli dello scrittore di fantasy che è stato denunciato per abusi e violenze da nove donne
Amerikatsi (2022) | Recensione
Charlie (Goorjian) è un armeno della diaspora, cresciuto negli Stati Uniti, che nel 1948 torna nella madrepatria, ammaliato dall’illusione di una nuova Armenia sotto l’ala sovietica.
David Lynch ha svelato il marcio nel cuore della cultura americana
I film e le serie TV di Lynch hanno riflesso il lato oscuro, minaccioso e spesso bizzarro della cultura americana, un lato che oggi è sempre meno nascosto nell’ombra.
Guido Barbujani – L’alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa
“M”, la conversione dell’Italia fu “tra il delitto e il carnevale”
La serie Sky tratta da Scurati – Noi e Lui. La prova di Luca Marinelli e l’intreccio con le riflessioni di Jemolo, Gobetti e Calamandrei. “Non si tratta di una grande storia: si tratta di cronaca”
Mario Vargas Llosa – La orgía perpetua. Flaubert y «Madame Bovary»
Attenti ai testi accademici di “geografia politica”
Testo accademico di “geografia politica”. Gli Houthi dello Yemen vengono presentati come “tribù a maggioranza zaidita” che combatte contro tribù sunnite. Almeno tre/quattro idiozie in poche righe.
Come M Il figlio del secolo riscrive la storia a uso del neoliberismo
La serie M Il figlio del secolo banalizza il fascismo, riducendolo a fiction moralistica priva di analisi storica, al servizio di un’ideologia neoliberale dominante.
Toscani tra estetica e polemica: l’uomo che ridefinì la comunicazione
Oliviero Toscani rivoluzionò la pubblicità con immagini provocatorie e iconiche, trasformando il consumo in polemica culturale tra genio e contraddizioni.
L’assurdo come paradigma esistenziale nel pensiero di Camus
Camus esplora l’assurdo e il senso della vita, ma limita la riflessione all’ego e alla quantità, ignorando una visione trascendente e qualitativa dell’esistenza.
Sergio Atzeni – Passavamo sulla terra leggeri
Luchino Visconti: Morte a Venezia
1911. Reduce da un periodo di crisi, il contegnoso musicista Gustav von Aschenbach approda al Lido di Venezia per una solitaria vacanza. Tra gli ospiti dell’Hotel des Bains, attira la sua attenzione un bellissimo adolescente, Tadzio.
La realtà storica di “Madame Bovary”
Madame Bovary nacque da persone e luoghi reali in Normandia, ma Flaubert usò il genio creativo per trasformarli in arte, traendo ispirazione e dettagli autentici.
La politicizzazione della vita
I Greci distinguevano zoé (vita biologica) e bios (modo di vivere). La modernità ha politicizzato la zoé, creando la biopolitica e il controllo dei corpi.
Tullio De Mauro: Il gusto della lettura
Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere, è un privilegio.
Pajtim Statovci – Gli invisibili
Il grande racconto della Bibbia secondo Cazzullo: tra mito e modernità
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
La grande magia e i suoi difetti: una recensione di Wicked: Parte I
Wicked: Parte I è un film ambizioso, visivamente stupefacente e ricco di momenti musicali che colpiscono nel segno. Tuttavia, è anche un film appesantito dalle sue stesse aspirazioni.
Il demonio è cane bianco | di Sergio Atzeni
In una Sardegna arcaica, neve rossa e demonio segnano destini: Luisu, nato tra presagi, sfida avarizia e fame per scoprire sé stesso e la forza della terra.
Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio | Recensione
Narnia: Il leone, la strega e l’armadio alterna magia visiva e artificiosità. Swinton brilla, ma la fedeltà al testo e l’assenza di emozione lo rendono freddo.
Almodóvar e il cinema come testamento: “La stanza accanto”
Pedro Almodóvar, 75 anni, uno che ha fatto della messinscena un’arte e della cinefilia una religione, ha deciso di affrontare la morte. La sua, quella degli altri, quella che prima o poi tocca a tutti.