Libri

Dino Buzzati - Il colombre

Dino Buzzati – Il colombre

Stefano è perseguitato per tutta la vita dal colombre, un leggendario squalo, scoprendo solo alla fine che non era un nemico ma un messaggero con un dono.

Il discorso indiretto libero

Questa tecnica serve a rendere più immediato e spontaneo il flusso di pensieri, facendo in modo che il lettore entri direttamente nella mente del personaggio.

William S. Burroughs

Un epitaffio | di William S. Burroughs

Una vittima è chi subisce l’azione piuttosto che agire, influenzata da persone o circostanze. Alcuni nascono vittime, altri lo diventano a causa di eventi casuali o del proprio comportamento, come Hemingway e altri artisti e personaggi famosi.

Sulle spalle dei Giganti

Eco riflette sul conflitto generazionale come motore del progresso, dove ogni innovazione si fonda sul passato. Oggi rischiamo l’appiattimento culturale.

“Qualcun altro” di Guillaume Musso

Musso, con il suo stile inconfondibile, ci offre un thriller psicologico che non lascia indifferenti, un viaggio nei meandri dell’animo umano dove nulla è come sembra e tutto è possibile.

La biblioteca di Giacomo Leopardi

La biblioteca di Giacomo Leopardi

La biblioteca Leopardi si deve soprattutto all’opera di Monaldo, padre del Poeta, che, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire, in un tempo relativamente breve, un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.

Italo Calvino – Il Barone Rampante

“Il Barone rampante” di Calvino racconta la storia di Cosimo, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi, rifiutando le convenzioni sociali e cercando libertà.