Libri

Sulle spalle dei Giganti

Eco riflette sul conflitto generazionale come motore del progresso, dove ogni innovazione si fonda sul passato. Oggi rischiamo l’appiattimento culturale.

“Qualcun altro” di Guillaume Musso

Musso, con il suo stile inconfondibile, ci offre un thriller psicologico che non lascia indifferenti, un viaggio nei meandri dell’animo umano dove nulla è come sembra e tutto è possibile.

La biblioteca di Giacomo Leopardi

La biblioteca di Giacomo Leopardi

La biblioteca Leopardi si deve soprattutto all’opera di Monaldo, padre del Poeta, che, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire, in un tempo relativamente breve, un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.

Italo Calvino – Il Barone Rampante

“Il Barone rampante” di Calvino racconta la storia di Cosimo, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi, rifiutando le convenzioni sociali e cercando libertà.

Il Caso e la Necessità

Un racconto che gioca con il confine labile tra Caso e Necessità, intrecciando una serie di vite e destini che sembrano mossi da una mano invisibile o da un caos ben organizzato.

Democrazia o mafia?

Il provocatorio pamphlet di Panfilo Gentile anticipa la crisi degli Anni 90 e accusa la politica occidentale

Little ci ricorda che il male esiste

Finalmente pubblicato in italiano «The Revelation», il romanzo dello scrittore americano sul ritorno del Maligno e sulla necessità di combatterlo oltre ogni retorica

Torna in alto