Libri
Il grande racconto della Bibbia secondo Cazzullo: tra mito e modernità
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
Il demonio è cane bianco | di Sergio Atzeni
In una Sardegna arcaica, neve rossa e demonio segnano destini: Luisu, nato tra presagi, sfida avarizia e fame per scoprire sé stesso e la forza della terra.
Discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927
Questo è il discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927.
Un digiunatore (1922) | Racconto di Franz Kafka
Un digiunatore di Franz Kafka racconta la parabola di un artista del digiuno che, nonostante la dedizione assoluta alla propria arte, viene progressivamente dimenticato dal pubblico e dalla società.
Claire Keegan. “Quando ormai era tardi. Storie di donne e uomini” | Recensione
Claire Keegan esplora i rapporti umani con prosa limpida e incisiva, scavando tra desiderio, solitudine e fallimento. Tre storie che disarmano con precisione emotiva.
Un nuovo romanzo affronta la portata e la gravità del cambiamento climatico
Mentre la catastrofe si avvicina, Diluvio di Stephen Markley ne esplora i molteplici aspetti.
Intermezzo di Sally Rooney: recensione – mosse a sorpresa in amore, lutto e scacchi
L’autrice irlandese esplora il lutto e le relazioni con differenze di età in un’intima e sorprendente storia di due fratelli e delle donne a cui si rivolgono.
Il declino americano e la crisi della visione globale secondo Emmanuel Todd
Emmanuel Todd analizza il declino degli USA come parte di una crisi occidentale, tra disuguaglianze, polarizzazione politica e perdita di influenza globale.
Oltre le grandi speranze: Rileggere Dickens
Rileggere Dickens dopo anni risveglia un’inaspettata felicità. Grandi Speranze si rivela una favola grottesca, ma anche un’indagine sulla moralità e la società vittoriana.
Oswald Spengler – Il tramonto dell’Occidente
Giorgio Agamben – Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita
Un giorno di pioggia | di Gianni Rodari
In un giorno di pioggia, per combattere la noia, i bambini devono unirsi, giocare e inventare storie e canzoni. In tanti, la noia si vince con creatività e chiasso.
Alla ricerca del vero valore: tra bellezza e disillusione
Il brano esplora la disillusione di Pococurante, che critica arte e cultura, mettendo in discussione i canoni estetici e rivelando un profondo scetticismo verso il piacere.
La satira di Voltaire in “Candide” offre una riflessione sulla filosofia del male
Voltaire, con Candide, critica l’ottimismo filosofico, smascherando le illusioni della provvidenza e proponendo una saggezza pratica attraverso l’ironia e la satira.
Il “Candide” di Voltaire e il pensiero filosofico del Settecento
Il Candide di Voltaire esplora, con ironia e critica, l’umanità e le sue contraddizioni, sfidando l’ottimismo illuministico e riflettendo sul senso della vita.
Il Grande Inquisitore | di Fëdor Dostoevskij
Il Grande Inquisitore di Dostoevskij esplora il conflitto tra libertà e autorità, con Cristo e un cardinale che discutono se l’uomo preferisca la libertà o la sicurezza.
Sarrasine | di Honoré de Balzac
“Sarrasine” di Balzac racconta di un giovane scultore che si innamora di una cantante d’opera, Zambinella, ignaro che sia un castrato, in un dramma d’amore e inganno.
Il dialogo con la volpe: l’essenziale è invisibile agli occhi
Il testo del celebre capitolo del Piccolo Principe in cui il protagonista incontra la volpe
Esemplarità dei «Promessi Sposi» nella letteratura italiana | di Natalino Sapegno
Nei “Promessi Sposi”, Manzoni unisce morale cristiana e realismo, esaltando la saggezza degli umili e creando un’opera chiave per la nascita della letteratura italiana moderna.
La speranza e l’assurdo nell’opera di Franz Kafka
Il saggio di Camus su Kafka esplora l’assurdo nella sua opera, evidenziando il conflitto tra logica e speranza, e l’eterna ricerca di grazia in un mondo alienante.
Emmanuel Todd: La sconfitta dell’Occidente
Emmanuel Todd analizza dieci sorprese della guerra Russia-Ucraina, rivelando la resistenza ucraina, la resilienza russa e l’isolamento ideologico dell’Occidente.
Sardegna come terra mitica e infanzia perduta: il viaggio di Vittorini tra memorie e riflessioni
“Sardegna come un’infanzia” è un viaggio poetico di Vittorini, tra memorie d’infanzia e riflessioni sulla vita, in una Sardegna mitica e ancestrale.
Giorgio Agamben – Autoritratto nello studio
Ilan Pappé: La lobby sionista tra le due sponde dell’Atlantico
Ilan Pappé, in Lobbying for Zionism on Both Sides of the Atlantic, esplora l’influenza della lobby pro-Israele e il perché Israele cerchi ancora legittimazione internazionale.
Recensione di Maniac di Benjamin Labatut: Un viaggio tra follia e genialità
Maniac di Benjamin Labatut esplora il confine tra genialità e follia, intrecciando scienza e morale in un racconto complesso e inquietante sulla natura del progresso.
Sartre: La Nausea | Massimo Recalcati
La nausea di Sartre rivela l’esistenza come immanenza priva di senso. L’arte è l’unica via di fuga, trasformando l’orrore dell’esistenza in significato.
«Il barone rampante» di Italo Calvino tra romanzo filosofico e critica del realismo ottocentesco | Saggio di G. Bàrberi Squarotti
Il “Barone rampante” di Calvino unisce narrazione filosofica e avventura, con un linguaggio essenziale e distaccato, superando il realismo ottocentesco
Dino Buzzati – Il colombre
Stefano è perseguitato per tutta la vita dal colombre, un leggendario squalo, scoprendo solo alla fine che non era un nemico ma un messaggero con un dono.
Un epitaffio | di William S. Burroughs
Una vittima è chi subisce l’azione piuttosto che agire, influenzata da persone o circostanze. Alcuni nascono vittime, altri lo diventano a causa di eventi casuali o del proprio comportamento, come Hemingway e altri artisti e personaggi famosi.