Parannanza

Parannanza è un termine di origine popolare per indicare un grembiule da lavoro, tipicamente quello usato in cucina o in contesti manuali.

Parannanza (o parananza, parannanzi) è un termine di origine popolare, usato soprattutto nel dialetto romano e in alcune regioni italiane per indicare un grembiule da lavoro, tipicamente quello usato in cucina o in contesti manuali.

Deriva dalla fusione dell’elemento para- (dal verbo parare, nel senso di “proteggere”) e innanzi (dal latino in ante, cioè “davanti”).

L’etimologia riflette perfettamente la funzione del grembiule: un indumento protettivo indossato davanti al corpo per ripararlo da sporco o danni durante il lavoro, soprattutto in cucina o nei mestieri manuali. La forma con la doppia -nn- è più vicina alla pronuncia popolare e dialettale, mentre parananza è una variante diffusa in alcune regioni d’Italia.

L’uso di questo termine è attestato in letteratura e nella tradizione popolare, ma oggi è meno comune rispetto a grembiule, che ha un uso più standard in italiano.

Torna in alto