Durante il vertice di Budapest del 1994, il dibattito sull’espansione potenziale della NATO nell’Europa centrale si intensificò, con Henry Kissinger e Jack Matlock che offrirono punti di vista contrastanti. Il presidente Clinton sosteneva la preparazione di paesi come Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca all’adesione alla NATO, mentre il presidente russo Eltsin avvertì che una simile mossa avrebbe potuto portare a una “pace fredda”, suggerendo che avrebbe isolato la Russia e aumentato le tensioni. Kissinger sosteneva che l’espansione della NATO fosse una misura di sicurezza necessaria per evitare la creazione di una vulnerabile “terra di nessuno” tra Russia e Germania, situazione che avrebbe potuto portare al ritorno di sfere d’influenza e instabilità. Egli vedeva la NATO come una polizza assicurativa per dissuadere potenziali minacce future, sottolineando che rimandare l’espansione fino a quando la Russia fosse diventata più forte sarebbe stato strategicamente poco saggio.
Dall’altro lato, Jack Matlock raccomandava prudenza, sottolineando che l’espansione della NATO avrebbe potuto alimentare il nazionalismo russo e indebolire coloro che sostenevano le riforme democratiche in Russia. Riteneva che l’espansione dovesse avvenire solo in risposta a una minaccia diretta, e non in modo preventivo. Matlock evidenziò anche l’importanza di integrare i paesi dell’Europa orientale nell’Unione Europea per garantire la stabilità economica, suggerendo che la NATO fosse talvolta vista come un sostituto per il compito più impegnativo dell’integrazione nell’UE. Entrambi concordavano sull’importanza di mantenere relazioni politiche amichevoli con la Russia, ma il loro disaccordo riguardava il bilanciamento delle garanzie di sicurezza per l’Europa centrale senza provocare inutilmente la Russia.
* * *
Robert MacNeil: E ora, questa sera, il dibattito sull’espansione dell’Alleanza del Trattato dell’Atlantico del Nord a diversi paesi dell’Europa centrale. Il dibattito è esploso oggi al Vertice sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa con i discorsi del presidente Clinton e del presidente russo Eltsin. Dopo il crollo del comunismo in Europa centrale, sono state avanzate proposte e discussioni su se e come espandere la NATO, che attualmente garantisce protezione reciproca a 16 nazioni occidentali in Europa, oltre agli Stati Uniti e al Canada, includendo paesi come Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Oggi, al cosiddetto Vertice CSCE a Budapest, il presidente Eltsin ha ribadito l’opposizione del suo paese a questa idea. Ha avvertito del rischio di una pace fredda e ha dichiarato che il mondo non può essere governato da una sola capitale, un chiaro riferimento a Washington e agli Stati Uniti. Ma la questione dell’espansione della NATO ha diviso anche funzionari e analisti americani.
Affrontiamo la questione con due di loro:
Henry Kissinger, ex Segretario di Stato,
Jack Matlock, ex ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia, ora professore alla Columbia University.
Iniziando con lei, Ambasciatore Matlock, i russi sono chiaramente molto scontenti della prospettiva di un’espansione della NATO. Cominciamo con questo: Qual è attualmente la politica degli Stati Uniti? Quanto velocemente, da ciò che può capire, l’amministrazione Clinton sta spingendo per espandere la NATO?
Jack Matlock: Beh, da quanto capisco, la loro posizione è che gli europei dell’Est dovrebbero essere preparati all’adesione alla NATO, e sebbene non sia stata fissata una data, la questione non è se, ma quando.
Robert MacNeil: E la NATO stessa, recentemente — solo per dare un contesto — ha votato per stabilire entro un anno una sorta di lista di condizioni per l’adesione o per i potenziali membri. Quindi la questione sta andando avanti, da quello che capisce. È corretto?
Henry Kissinger: La questione sta avanzando, ma dobbiamo stare attenti a non intrappolarci in un continuo tergiversare. Quando diciamo che la questione non è se ma quando, la responsabilità dei leader nazionali non è porre domande retoriche, ma rispondere. Abbiamo quindi l’obbligo di dare una risposta concreta su quando, e i russi non sono scontenti della tempistica. Sono scontenti del fatto stesso. Pertanto, dobbiamo affrontare la questione il prima possibile.
Robert MacNeil: Allora, Ambasciatore Matlock, da dove proviene la pressione per una rapida espansione all’interno della NATO? Sappiamo che alcuni paesi dell’Europa orientale o centrale, come la Polonia, vorrebbero diventare membri rapidamente. Ma da dove arriva la pressione all’interno della NATO?
Jack Matlock: Da quello che capisco, i tedeschi sono stati i principali sostenitori all’interno della NATO, insieme ad altri paesi. Sono uno di quelli che ritiene che, pur lasciando aperta la possibilità, dovremmo chiarire che sosterremo l’espansione solo se si presenterà una minaccia da affrontare. In altre parole, dovremmo usare questa possibilità per fare pressione sui russi affinché smorzino la retorica e si comportino in modo da non minacciare questi paesi. Mi sembra che questa sarebbe una politica migliore rispetto a prendere una decisione ora e portarla avanti indipendentemente da ciò che fanno i russi. Un altro problema è che ritengo molto più importante che polacchi, cechi e altri europei orientali entrino nell’Unione Europea. Questo è fondamentale dal punto di vista economico. Hanno bisogno di mercati aperti. E sospetto che alcuni europei vedano la NATO quasi come un surrogato per ciò che sarebbe una questione più difficile da affrontare, ossia aprire i loro mercati a questi paesi.
Robert MacNeil: Il signor Matlock non vede la necessità di premere per l’espansione della NATO a questi paesi al momento. Qual è la sua opinione?
Henry Kissinger: Il problema di fondo è il seguente. Il motivo per cui i tedeschi sono interessati all’espansione della NATO è che il confine della NATO attualmente si trova al confine orientale della Germania, il quale non è minacciato, dato che confina con la Polonia. Se esiste una minaccia — e possiamo discutere se ci sia o meno — questa si trova al confine polacco con i suoi vicini orientali. È quindi piuttosto insensato avere una garanzia per confini che non sono minacciati e nessuna garanzia per i confini che potrebbero esserlo. In secondo luogo, penso sia importante definire cosa dovrebbe essere l’Europa. Se abbiamo due categorie di confini nell’Europa centrale, stiamo di fatto creando una terra di nessuno tra Russia e Germania, che entrambe cercheranno di riempire, alimentando il nazionalismo sia in Russia che in Germania e promuovendo accordi separati per spartizioni o sfere d’influenza — proprio quel tipo di diplomazia che ha contribuito così tanto alle tensioni e alle guerre europee prima della Seconda Guerra Mondiale.
Robert MacNeil: Prima di approfondire ulteriori questioni, torniamo alla domanda su quali confini sono minacciati e quali non lo sono. Da quello che capisco, nessun confine è minacciato al momento. Neppure gli attuali confini della NATO sono minacciati.
Henry Kissinger: Gli attuali confini della NATO non possono essere minacciati perché confinano con paesi amici. Non c’è nessuno in grado di minacciare quei confini, almeno non dall’est. Il problema è se i nuovi stati dell’Europa orientale, gli ex satelliti sovietici, debbano essere inclusi nella NATO. Se oggi siamo riluttanti ad antagonizzare i russi mentre sono deboli, è illusorio pensare di poter improvvisamente muoverci in questa direzione tra tre o quattro anni, quando saranno più forti. Non sto dicendo che dovremmo trattare i russi come nemici. Quello che sto dicendo è che dovremmo avere le relazioni politiche più amichevoli possibili con la Russia. La visita del Presidente alla Conferenza sulla Sicurezza Europea è un buon simbolo di questo. Io vedo la NATO come una rete di sicurezza, come una polizza assicurativa, e non si aspetta di stipulare una polizza assicurativa quando la casa è già in fiamme.
Robert MacNeil: Ma lei dice: perché stipulare una polizza assicurativa quando al momento non c’è alcuna minaccia di incendio?
Jack Matlock: Sì, mi sembra chiaro che la Russia potrebbe rappresentare una minaccia in futuro. Nessuno può negarlo. La Russia oggi è debole, disorganizzata e, nonostante la retorica preoccupante, che certamente è motivo di allarme, non ha realmente la capacità di minacciare.
Robert MacNeil: Il che, secondo alcuni segretari di stato americani e portavoce, è principalmente per consumo interno in Europa, giusto?
Jack Matlock: Credo che sia vero. Tuttavia, è preoccupante e dovremmo rispondere di conseguenza. Ma il fatto è che probabilmente avremmo quasi un decennio per rispondere ai vari passaggi successivi che sarebbero necessari.
Henry Kissinger: Perché sarebbe così?
Robert MacNeil: Può chiarire meglio questo punto?
Jack Matlock: Beh, penso che attualmente la loro economia sia allo sfascio. Il loro esercito e l’intero apparato militare, sebbene disponga di molte armi, non è realmente organizzato per minacciare efficacemente qualcun altro. Negli ultimi due anni non sono stati in grado di gestire una ribellione in una delle loro stesse province, in Cecenia, di cui parleremo più avanti. Mi sembra che non siano semplicemente in grado di minacciare militarmente i loro vicini. Questa è la mia tesi, e credo che dovremmo chiarire quali azioni, se compiute, ci costringerebbero a prendere contromisure. E penso che questo rappresenterebbe un considerevole deterrente.
Robert MacNeil: Perché non è d’accordo con questa logica? Perché provocare i russi ora estendendo la NATO più vicina a loro, cosa che implicherebbe che l’Occidente considera la Russia una futura minaccia?
Henry Kissinger: La prima domanda è: perché dovrebbero sentirsi provocati se diciamo che un attacco alla Polonia è un attacco all’intera regione atlantica? Non vedo perché questo dovrebbe provocare la Russia, soprattutto considerando che potremmo stabilire accordi militari. Per esempio, nella Germania dell’Est abbiamo accordi militari secondo cui nessuna truppa non tedesca supera l’Elba. Potremmo stabilire accordi simili per la Polonia, garantendo che nessuna truppa non polacca sia di stanza sul territorio polacco. Ciò che estenderemmo sarebbe quindi una garanzia di sicurezza che colloca la Polonia strettamente sotto…
Robert MacNeil: Ma perché dovremmo farlo?
Henry Kissinger: Perché, se non lo facciamo, creeremo, come ho detto prima, due categorie di confini in Europa. Stiamo creando una terra di nessuno. E questa riluttanza può solo indicare che non lo siamo. Quindi, ciò che estenderemmo sarebbe una garanzia di sicurezza che colloca la Polonia strettamente sotto la protezione della NATO.
Robert MacNeil: Mostriamo la mappa così tutti possono seguire. Ecco la mappa. Dove si trova la terra di nessuno a cui si riferisce?
Henry Kissinger: Sarebbe la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l’Ungheria. Ciò che vedete in giallo su questa mappa rappresenterebbe la terra di nessuno, un’area in cui sia la Germania sia la Russia cercherebbero di esercitare la loro influenza. Per esempio, Eltsin, nel suo discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha parlato di tutto ciò che si trova a est di quell’area gialla — cioè la Bielorussia e l’Ucraina — come parte della Russia, come “fratelli di sangue”. Ha implicato che nessuna influenza esterna fosse ammissibile lì. Inoltre, Eltsin ha parlato di “spazi aperti”, il che implica una sorta di neutralismo. In questo contesto, neutralismo significa che la Russia ha un diritto di veto sulla direzione politica di quell’area. E il risultato, temo, sarebbe che questi paesi verrebbero divisi e costretti a scendere a compromessi. Non penso che la situazione russa diventerà mai una chiara minaccia militare. Dopo tutto, siamo al centro del mondo.
Robert MacNeil: Jack Matlock, cosa risponde a questa idea? Se questi paesi in giallo non vengono inclusi nella NATO, si creerà un vuoto in cui sia la Russia sia la Germania cercheranno di affermare la loro influenza?
Jack Matlock: Non credo che questa situazione sia più probabile se non sono membri della NATO rispetto a quando lo sono. Non sentiamo il bisogno di avere paesi come l’Austria, la Svizzera o la Svezia nella NATO. Rimangono neutrali, e questo non dà alla Russia o ad altre nazioni il diritto di dettare le loro politiche. Penso che se la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l’Ungheria riuscissero a sviluppare economie più forti e un senso di forza nazionale, questo rappresenterebbe già un forte deterrente contro una possibile competizione russa. Quanto alla competizione per l’influenza, questa esisterà comunque. Inoltre, c’è un altro fattore che sembra essere dimenticato: pur non essendo un accordo legalmente vincolante, abbiamo dato assicurazioni categoriche a Gorbaciov, quando esisteva ancora l’Unione Sovietica, che se una Germania unita fosse rimasta nella NATO, la NATO non si sarebbe spostata a est. E, sapete, penso che l’attuale governo russo lo abbia ben chiaro.
Robert MacNeil: Quindi, staremmo… ma quella garanzia era stata data all’Unione Sovietica.
Jack Matlock: Esatto. Non era una promessa legalmente vincolante, ma era un accordo geopolitico. E se lo ignoriamo semplicemente, allora, certamente, se fossi un russo, sarebbe difficile interpretare questa situazione — anche se non è questa l’intenzione — come qualcosa di diverso da un tentativo di escludere la Russia dall’Europa orientale.
Robert MacNeil: E questa è la linea che Eltsin ha usato oggi, affermando che isolerebbe la Russia e seminerebbe i semi della discordia.
Henry Kissinger: Ma stiamo parlando di un paese con 20.000 armi nucleari. La possibilità che la Polonia inizi una marcia verso la Russia è pari a zero. E ripeto, dal punto di vista della struttura politica, questa non è concepita come una situazione di Guerra Fredda, perché la Russia può partecipare alla Conferenza sulla Sicurezza Europea su tutte le questioni politiche. Tuttavia, dobbiamo tenere presente ciò che ha fatto una Russia debole negli ultimi mesi. Quando stavamo assemblando le forze contro l’Iraq alcune settimane fa, il ministro degli esteri russo si è presentato a Baghdad con una dimostrazione politica che, in pratica, ha scoraggiato qualsiasi intervento militare americano in Serbia. Hanno chiaramente assunto posizioni tradizionali russe, il che è comprensibile. Ma la Russia si considera un attore geopolitico di rilievo, e ne ha tutto il diritto.
Robert MacNeil: Con la sua proposta, staremmo estendendo l’ombrello nucleare americano verso est a quei paesi se diventassero membri, garantendo che un attacco alla Polonia potrebbe essere risposto con un attacco nucleare? E staremmo spostando truppe americane più a est? Ha menzionato che in Polonia garantirebbe la presenza esclusiva di truppe polacche, ma per altri paesi, sposteremmo truppe americane più a est?
Henry Kissinger: Questo sarebbe oggetto di negoziati con i sovietici, cioè con i russi. Mi preoccupo di più di stabilire il principio di chi appartiene all’Alleanza Atlantica piuttosto che delle disposizioni militari. Non vedo la necessità di stazionare truppe americane in nessuno degli ex satelliti sovietici. Né è concepibile, né dovremmo, stazionare armi nucleari americane in nessuno degli ex satelliti. E potremmo formalizzare questo impegno in qualche tipo di accordo sul controllo degli armamenti o in un altro accordo con la Russia. Ciò che faremo è creare una rete di sicurezza che dica: speriamo che le condizioni politiche si evolvano, come suggerisce l’Ambasciatore Matlock, nel qual caso questa rete diventa irrilevante. Tuttavia, se ciò non avvenisse, stiamo anche scoraggiando eventuali tentazioni storiche di riaffermare la loro influenza.
Robert MacNeil: E il suo punto, Ambasciatore Matlock, è che fare questo potrebbe suscitare quelle tentazioni storiche e infiammare i sentimenti nazionalisti in Russia, che Eltsin non potrebbe ignorare?
Jack Matlock: Questo è il problema. Non si tratta di evitare di fare qualcosa solo perché potrebbe offendere la Russia. Se la Russia fa qualcosa che non vogliamo, dobbiamo offenderli. Non è questo il punto. Il punto è considerare l’impatto sulla politica interna degli altri paesi. E, allo stato attuale delle cose, darebbe sicuramente l’impressione in Russia che l’Occidente li sta isolando e spostando la linea più vicina ai loro confini. Con il tempo, potremmo riuscire a convincerli del contrario. Durante la riunificazione della Germania, attraverso la diplomazia e alcuni cambiamenti nella nostra posizione, siamo riusciti a far compiere un’inversione di marcia quasi totale su diversi punti. Quindi, sapete, forse ciò potrebbe accadere. Ma al momento, l’impatto sarebbe molto negativo a Mosca, nella politica russa, e non sarebbe di aiuto a coloro che sostengono le istituzioni democratiche.
Robert MacNeil: Bene. Mi dispiace, ma devo ringraziarvi entrambi e fermarci qui per ora. Vi ringrazio per essere stati con noi.