Il concetto di “Orfico”: tra Mito, Filosofia e Arte

Il concetto di "orfico" rappresenta la tensione tra mondo fisico e spirituale, influenzando mito, filosofia e arte, esplorando il mistero dell'esistenza e dell'anima.

Il termine “orfico” è radicato nel mito di Orfeo, il leggendario poeta e musicista della mitologia greca, capace di incantare con la sua lira non solo gli uomini, ma anche animali, piante e persino le divinità. La figura di Orfeo è diventata il fulcro di una visione del mondo che va ben oltre il semplice racconto mitologico: incarna l’idea di un ponte tra il mondo umano e quello divino, tra la vita e la morte, tra la realtà materiale e le dimensioni spirituali più oscure e sconosciute. L'”orfismo” non è solo un insieme di pratiche religiose o misteriche, ma un concetto che ha pervaso la cultura occidentale, influenzando filosofia, arte e letteratura. Attraverso un’analisi di questo termine, è possibile comprendere come la nozione di “orfico” sia stata reinterpretata nel corso dei secoli, assumendo sfumature che toccano il cuore della condizione umana.

Il Mito di Orfeo e i Misteri Orfici

La leggenda di Orfeo ha molte varianti, ma la versione più nota racconta del suo amore per Euridice. Quando la sua amata muore a causa del morso di un serpente, Orfeo scende negli Inferi per riportarla indietro. Il suo canto e la sua musica sono così commoventi da persuadere Ade e Persefone a concedergli di riportare Euridice nel mondo dei vivi, ma a una condizione: non deve voltarsi a guardarla finché non saranno entrambi fuori dal regno dei morti. Orfeo, purtroppo, non riesce a resistere e si volta, perdendo Euridice per sempre.

Questo mito ha ispirato l’orfismo, un movimento religioso misterico che si sviluppò in Grecia tra il VI e il V secolo a.C. I Misteri Orfici si concentravano sulla purificazione dell’anima e sulla promessa di una vita ultraterrena. A differenza delle religioni tradizionali greche, che erano principalmente culti civici e collettivi, l’orfismo aveva una dimensione più individuale, con pratiche segrete che si credeva potessero liberare l’anima dal ciclo di reincarnazioni. Platone, nel suo dialogo Fedone, fa riferimento a credenze orfiche riguardanti l’immortalità dell’anima e la sua prigionia nel corpo.

Orfismo e Filosofia

Nel contesto filosofico, l’orfismo ha influenzato profondamente il pensiero platonico. L’idea di un’anima imprigionata nel corpo e destinata a essere liberata attraverso la conoscenza e la virtù trova un parallelo nelle dottrine orfiche. Secondo Platone, la filosofia è un allenamento alla morte, un modo per purificare l’anima e prepararla alla separazione dal corpo. L’influenza orfica è evidente soprattutto nella sua visione dualistica dell’esistenza, dove il corpo è visto come una prigione e l’anima come un’entità superiore destinata a tornare al mondo delle idee, al di là delle apparenze materiali.

In questo contesto, “orfico” assume una connotazione che va oltre il mito: rappresenta un’esplorazione profonda della natura umana, delle sue contraddizioni e della tensione tra il mondo fisico e quello spirituale. Il filosofo Giorgio Colli, nel suo saggio La sapienza greca, ha sottolineato come l’orfismo sia stato uno dei primi tentativi di esplorare l’interiorità umana attraverso il mito, cercando di svelare il legame nascosto tra la vita e la morte, tra il visibile e l’invisibile.

L’Orfico nell’Arte

Il concetto di “orfico” non è rimasto confinato alla filosofia, ma ha trovato espressione anche nelle arti. Un esempio emblematico è rappresentato dall’arte moderna, in particolare dal movimento orfista nato all’inizio del XX secolo. Questo movimento, sviluppato da Robert Delaunay e dalla moglie Sonia Delaunay, era un’evoluzione del cubismo che cercava di esplorare il potenziale spirituale e mistico del colore e della forma. Il termine “orfismo” fu coniato dal poeta Guillaume Apollinaire per descrivere l’arte astratta dei Delaunay, che, secondo lui, possedeva una qualità musicale e spirituale simile al canto di Orfeo.

Il movimento orfista si distaccava dal realismo e dall’imitazione della natura, cercando invece di rappresentare una realtà invisibile e trascendente attraverso il colore puro e la geometria. Robert Delaunay scrisse: “Colore è forma e forma è colore.” Questo principio orfico era un tentativo di catturare l’essenza immateriale delle cose, di penetrare oltre la superficie visibile e creare un’esperienza estetica che evocasse una realtà spirituale.

L’Orfico nella Letteratura

In letteratura, la figura di Orfeo è stata ripresa innumerevoli volte, spesso come simbolo dell’artista o del poeta che tenta di accedere a verità profonde e inaccessibili. Rainer Maria Rilke, nel suo ciclo di poesie I Sonetti a Orfeo, celebra Orfeo come il poeta per eccellenza, colui che trasforma la sofferenza e la perdita in arte. Rilke scrive: “Cantando muore perché è tutta una cosa / quel canto, in cui ogni cosa sta” (Sonetti a Orfeo, I, 26). In questo contesto, il termine “orfico” diventa sinonimo di una visione poetica che trasforma l’esperienza umana in qualcosa di eterno e universale.

In un’altra opera letteraria, L’Orfeo di Monteverdi, considerata la prima vera opera lirica della storia, il mito orfico diventa una riflessione sulla potenza dell’arte e della musica nel superare i confini della morte e del tempo. Orfeo non riesce a riportare Euridice in vita, ma la sua arte sopravvive, testimoniando il legame indissolubile tra creazione artistica e immortalità.

La Dimensione Contemporanea del Concetto di Orfico

Oggi, il concetto di “orfico” continua a essere utilizzato per descrivere opere o esperienze che evocano un senso di mistero, di profondità spirituale, o che trascendono la realtà quotidiana per esplorare il mondo interiore. Un film come The Tree of Life di Terrence Malick, con la sua narrazione frammentata e le sue immagini oniriche, può essere definito “orfico” per la sua capacità di immergere lo spettatore in una dimensione che supera il visibile e il razionale, invitandolo a riflettere sul significato della vita e della morte.

Allo stesso modo, nella letteratura contemporanea, scrittori come Haruki Murakami creano mondi “orfici” dove il confine tra realtà e sogno si dissolve, e dove i personaggi intraprendono viaggi spirituali ed esistenziali simili a quello di Orfeo negli Inferi.

Il concetto di “orfico” ha attraversato millenni di storia culturale, assumendo significati diversi a seconda del contesto in cui è stato utilizzato. Dal mito greco alle opere d’arte contemporanee, esso rappresenta una tensione continua tra il mondo materiale e quello spirituale, tra la vita e la morte, tra la realtà e il mistero. Orfeo, con la sua musica e il suo viaggio negli Inferi, è diventato un simbolo dell’artista e del filosofo che cerca di esplorare l’invisibile e l’ineffabile. Nell’arte, nella letteratura e nella filosofia, l'”orfico” è una chiave per accedere a quelle dimensioni nascoste dell’esistenza che la ragione non può spiegare, ma che l’arte e il mito possono evocare.

Torna in alto