Pili contro tutti – Scontro con l’editore, ferie forzate e giornali in crisi
Scontro tra Mauro Pili e l’editore dell’Unione Sarda dopo il suo attacco alla speculazione energetica. Ferie “diplomatiche”, tensioni editoriali e calo di vendite.
Scontro tra Mauro Pili e l’editore dell’Unione Sarda dopo il suo attacco alla speculazione energetica. Ferie “diplomatiche”, tensioni editoriali e calo di vendite.
Che nessuno parli mai più di “intellettuali”, gli schifosi amplificatori delle più allucinanti propagande, funzionali a se stessi perché schiavi del Potere che sostengono caricandolo a parole inique e violentissime.
Ormai è un classico: i giornaloni scrivono oggi ciò che il Fatto scriveva uno, due, tre anni fa.
Esempio di oggi. Notizia in evidenza su quasi tutte le testate allineate con le politiche pro-belliche: “il partito di Putin regala dei tritacarne alle madri di soldati uccisi in Ucraina”.
L’opinione pubblica occidentale sembra preda di un declino cognitivo simile a quello pre-1914: menzogne, irrazionalità e cupio dissolvi prevalgono sulla lucidità.
L’Europa si disgrega mentre NATO vacilla e l’UE, priva di strategia, si aggrappa alla guerra per giustificare il riarmo. Trump tratta con Mosca, l’Europa resta irrilevante.
Il conduttore di Last Week Tonight, John Oliver, analizza la campagna di Trump per la “più grande operazione di deportazione” e le condizioni pericolose dei centri di detenzione per immigrati.
Dopo la promessa del presidente USA di prendersi l’isola artica, le voci a favore dell’indipendenza si fanno più forti, ma c’è chi vuole trattare con Washington.
Il miliardario, oggi consigliere di Trump, è cresciuto durante il crollo del dominio bianco, frequentando prima una scuola riservata ai bianchi e poi un istituto più liberale.
Il desiderio di indipendenza dalla Danimarca cresce, mentre la maggior parte dei groenlandesi respinge le proposte statunitensi di acquisire l’isola di ghiaccio.
Centinaia di persone sono state uccise e i residenti delle province costiere della Siria hanno paura di uscire di casa.
Gli Stati Uniti stanno ricalibrando la propria posizione, ma in un modo che il mondo non si aspettava.
Le élite fuori controllo del blocco non sanno risolvere problemi, quindi continuano a crearne di nuovi
Tre anni di ostilità hanno reso Kiev più dipendente dall’Occidente che mai.
Il presidente degli Stati Uniti avrebbe insistito affinché il leader ucraino indice nuove elezioni e, possibilmente, lasci l’incarico.
Il fermo critico della NATO è stato nuovamente escluso dalla corsa alla carica più alta del paese.
La prima volta che incontrai Conte lui era a Bruxelles per convincerci di votare a favore di Von Der Leyen, ma io gli dissi che noi eravamo stati votati per essere contro questa gente.
INTERVISTA AL CORRIERE DELLA SERA Giuseppe Conte, presidente M5S, lei si oppone al piano di riarmo europeo. Ma non è una direzione inevitabile nel quadro di un progressivo disimpegno degli…
L’esercito UE bloccato a Tor Marancia per 23 migranti, mentre la burocrazia si inceppa tra litigi surreali e manovre folli. Intanto Putin avanza.
Sembra ieri che senza l’Ucraina la NATO non potesse più esistere, che la Georgia fosse un pezzo imprescindibile della sicurezza atlantica, che senza questi due paesi saremmo stati spacciati.
Macron esalta l’atomica, la Polonia vuole testate, ma la vera sicurezza sta nella diplomazia, non in una corsa agli armamenti che arricchisce solo l’industria bellica.
Condanne e retoriche solo verso la Russia, che comunque ha sempre dichiarato e scritto sulla propria dottrina che il nucleare verrà usato solo in caso di minaccia concreta alla sopravvivenza della Russia stessa.
Georgescu è stato escluso definitivamente dalle elezioni presidenziali del suo Paese. Sono scoppiate le proteste in tutta la Romania per questa vicenda vergognosa, che segna la bancarotta finale dell’Unione Europea.
È la balcanizzazione della società, un processo in cui una comunità viene spezzettata in fazioni contrapposte, esattamente come è accaduto nei Balcani, dove l’impero ottomano prima e le potenze occidentali poi hanno giocato per secoli sulla divisione etnica e religiosa per impedire la nascita di un’identità nazionale unitaria.
Il futuro della Sardegna è nelle mani dei Comitati di Affari tra politica e finanza. La corsa alla guida dell’Autorità Portuale di Cagliari ne è l’ultimo esempio.
La Corte. Per i giudici il Parlamento ha violato la Convezione di Merida anche perché non ha “compensato” l’eliminazione della norma penale con “altri meccanismi repressivi”
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
In Siria il bilancio del massacro delle minoranze (su tutte, quelle alauite, cristiane e druse) è salito a 2500 morti in due giorni.
Il rigetto della candidatura di Călin Georgescu alle elezioni presidenziali della Romania è una svolta golpista che anticipa il modello di gestione del potere su tutto il continente.
L’ambasciatore russo Paramonov attacca l’Italia per il sostegno a Kiev, denuncia russofobia e ipocrisia UE e ironizza sulla paura del dialogo con Mosca.