Dimissioni di Sangiuliano: un triste riflesso della deriva culturale italiana
Le dimissioni di Sangiuliano chiudono una vicenda vergognosa che riflette il degrado culturale italiano e il potere costruito su connessioni, non meriti.
Le dimissioni di Sangiuliano chiudono una vicenda vergognosa che riflette il degrado culturale italiano e il potere costruito su connessioni, non meriti.
I neoconservatori USA, negli anni ’90, scelsero l’egemonia invece di una cooperazione con la Russia, rifiutando aiuti economici e favorendo l’espansione della NATO.
In Queer, William Lee si innamora ossessivamente di Eugene e lo porta in un viaggio psichedelico in Ecuador, esplorando desiderio, identità e cuori spezzati.
“Queer” di William Burroughs, scritto nel 1952 ma pubblicato solo nel 1985, esplora omosessualità e alienazione in un mix di realismo e surrealismo grottesco.
Il governo Meloni è una farsa grottesca, con ministri che fanno gaffe assurde e un’esecutivo che si autodistrugge senza bisogno di complotti. Ridicoli, non fascisti.
Ilan Pappé, in Lobbying for Zionism on Both Sides of the Atlantic, esplora l’influenza della lobby pro-Israele e il perché Israele cerchi ancora legittimazione internazionale.
“Donna” deriva dal latino “domina”, evolvendosi nel tempo. La forma maschile “donno” è scomparsa, mentre “don” persiste come titolo di rispetto.
Il verbo latino “règere” ha dato origine a parole italiane come “reggere”, “regista” e “regione”, tutte legate al concetto di guidare e governare, ma con significati evoluti nel tempo.
Gli elettori tedeschi bocciano governo e UE, premiando AfD e Wagenknecht. Ma tranquilli, i soliti geni pensano che il problema sia il popolo, non loro.